14 aprile 2016
Tantissimi anni fa, io e il mio consorte andammo per la prima volta a Verona.
Allora fu una bellissima gita di piacere.
Dopo ci siamo tornati tantissime volte. Specialmente lui che ci ha frequentato una scuola di specialità.
Devo dire che allora i vigili urbani si davano un gran da fare affinchè i forestieri conoscessero la città.
Infatti al poveretto, durante un esame, fu rimossa la macchina, parcheggiata in una fila continua davanti al Policlinico.
In un’unica soluzione dovette imparare dov’era la sede dei Vigili Urbani e soprattutto il garage dei mezzi rimossi.
Aveva la febbre, ma l’esame era andato benissimo!
Comunque, in quella primissima visita, dopo alcuni monumenti assolutamente da non perdere, ci rifugiammo in una specie di osteria, dove mangiammo formaggio e spinaci al burro.
Fu un colpo di fulmine. Non tanto col mio consorte, che lì ormai eravamo fulminati, ma con gli spinaci.
E quando rifaccio questo semplicissimo piatto non posso non ripensare a quel giorno.
Ingredienti:
- 300 g circa di spinaci sbollentati e strizzati
- burro
- uno spicchio di aglio
- sale e pepe
Fate fondere in padella un pezzetto di burro. La quantità dipende dal vostro livello di colestelo.
Aggiungete l’aglio tagliato a mtà e lasciatelo scaldare.
Unite gli spinaci e fate insaporire.
Salate e pepate.
Serviteli caldi.
Col formaggio “L’è la so mort”!
Semplici ma buonissimi. Li vedo bene in una piadina…
Si vede che è ora di merenda.. inizio ad avere le allucinazioni… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella piadina stanno benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ la ricetta che ricordo con affetto e non manco di replicarla, specialmente ora che posso andare nel campo di Milva a raccogliermeli. Mi piace quando racconti di te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ne parecchi attualmente. Devo fare anche quella torta che mi hai rammentato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si dai che poi la copio paro paro e mi diverto a burlarmi di ello che non ha voluto nemmeno assaggiare i biscotti ma poi si è “scofonato” una torta salata con ortiche e ricotta 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’erbazzone dolce si usava anche per burlarsi!
"Mi piace""Mi piace"
Allora vedi 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so che siamo sorelle virtuali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero… Oggi faccio una ricettina con l’altro dono ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi ti copio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, facile per te che non devi “centellinare” 😛
E’ una cosina semplice, con prodotti così preziosi è la semplicità che vince ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai il mio consuocero riserva tutta la produzione per le gare. Meno male che ci sono i pg!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sono fortunata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
In un certo senso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Poveretto! Immagino se fosse andato male pure l’esame, sarebbe stata una giornata orribile 😦
Ottimo piatto però! Piacciono tantissimo anche a me 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo alla Pimpa e a mia figlia non piacciono gli spinacioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovevi convincerla con braccio di ferro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Acci! quello non le è mai piaciuto. Tutto culo e pataia con la Pimpa. Ma sinceramente Braccio di ferro è mai piaciuto a qualche bambino? A me faceva paura e non ho mai capito cosa caspita dicesse!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me faceva troppa impressione Olivia >.<
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poveretta! Quando le donne alte e magre erano solo cavallone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo e semplice salva un secondo se si ha a disposizione – purtroppo – solo spinaci surgelati ma in mancanza va bene anche questo. Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari anche un pezzettino di formaggio.
"Mi piace""Mi piace"
I vigili urbani ogni tanto si divertono alle nostre spalle!! buoni gli spinaci, i miei non vogliono ancora crescere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi erano della raccolta primaverile degli spinaci vecchi. Foglie grandi come lattuga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belli!! qui sono striminziti, non so se cresceranno. poi noi o mio marito in verità, semina, ma non è un’esperto di agricoltura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma questi mariti sono tutti uguali?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hanno impegni più importanti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovvio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me li faceva sempre mia mamma da piccola io li adoravo, ho provato a proporli a Lorenzo ma niente da fare !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari con il tempo….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah si va indietro qui invece di migliorare….per ora siamo fermi ai finocchi 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un piatto semplice, ma gustosissimo……sai che non ho mai visitato Verona?! Buonanotte

"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una bella città. Ma credevo che fossi stata all’Arena. Almeno con gli scolari 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
No…mai visitata l’Arena 🙂 lì gli allievi se vogliono andare vanno con mamma e papà 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oppure direttamente a esibirsi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, che bello quel pezzetto della vostra storia, e il ricordo legato a questo piatto. Vero che anche odori e sapori riportano a momenti passati e li fanno risplendere come se fossero lì …
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me succede proprio così. Cucino una cosa e intanto mi tornano in mente tanti momenti. Poi magari mi scordo di spegnere il fornello 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Storia e ricetta bellissima, come sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Stefan!
"Mi piace""Mi piace"