Pasta al forno con piselli e prosciutto cotto

2 maggio 2016

968pasta-forno-piselli-cotto'Ho già scritto in precedenza che la pasta al forno in casa mia è un piatto da recupero avanzi.
Eppure ne esce sempre qualcosa di buono, quasi un piatto festivo.
Spesso ho sentito dire che il miscuglio di diversi formati di pasta mette tristezza.
Ma se lo proponiamo mollemente affondato in una cremosa besciamella, imperlato di teneri piselli, col parmigiano dorato da una leggera gratinatura, io direi che la tristezza viene a chi non lo può mangiare!

Ingredienti per 3 persone:

  • 240 g di pasta corta del o dei formati preferiti
  • una tazza di besciamella un po’ fluida (25 g farina, 25 g burro, 300 ml latte)
  • 80 g di prosciutto cotto
  • una tazza di piselli surgelati
  • una costa di sedano
  • una carota
  • uno scalogno
  • olio evo
  • sale e pepe
  • parmigiano-reggiano grattugiato
  • burro per la teglia

Preparate un battuto con scalogno, carota e sedano. Fatelo rosolare in padella con olio evo.
Unite i piselli, salate, pepate e portate a metà cottura (o anche meno).
Teneteli in caldo.

Preparate la besciamella.
Se la besciamella era già pronta, scaldatela.

Fate cuocere la pasta e scolatela al dente.
Conditela con la besciamella, qualche cucchiaiata di parmigiano-reggiano, i piselli e il prosciutto a dadini.
Versate in una teglia imburrata, spolverate con un po’ di parmigiano-reggiano e infornate sotto il grill per 5-8 minuti.

Pubblicità

43 pensieri su “Pasta al forno con piselli e prosciutto cotto

      1. ricettedacoinquiline

        Qui è molto facile trovarla, la fa la Rummo. Penso sia perché prima andava fortissima perché costava meno delle altre, perché alla fine erano avanzi, pensa che due proprietari della Rummo fa, la regalavano proprio… Ora invece costa il doppio delle altre XD

        Piace a 2 people

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...