Topinambur al burro

9 maggio 2016

694topinambur'Alla fine ho comprato una vaschetta di topinambur.
La curiosità è stata troppo forte.
C’è mancato poco che mi ritrovassi con mezzo chilo di zenzero, erano lì fianco a fianco e si assomigliavano come fratelli.
Ma che razza di idea esporli in quel modo!
Una volta a casa, il primo impulso è stato di piantarli.
Questi bei rizomi freschi e turgidi, chissà che bella fioritura avrebbero prodotto.
Ma ho resitito, ho messo da parte solo un pezzetto oltre a tutte le bucce.
Chissà che non succeda come con le patate e che dalle bucce non nascano nuove piante!

Siccome era la prima volta, ho scelto di tagliarli a fettine e spadellarli al burro, solo con un pizzico di sale e pepe.

Pelandoli, mi è rimasto nelle mani un profumo che conosco bene, ma che non sono stata in grado di definire.
Mio marito, che è specializzato nelle valutazioni organolettiche, non è stato di aiuto, in quanto raffeddato.
Insomma la ricetta in pratica non c’è, ma il risultato è stato apprezzabile.

L’unica contestazione: il rapporto qualità/prezzo.
Fuori zona risultano più che cari.
La prossima volta vado il campagna e li dissotterro. Conosco diversi posti!

Pubblicità

22 pensieri su “Topinambur al burro

  1. un'antipatica in cucina

    Credo che questa ricetta sia “la morte loro”, il sapore/profumo ricorda il carciofo. Probabilmente a fine estate noterai delle margherite gialle in giro per i campi, ecco, quando sfioriscono (come le patate)lì sotto, in inverno crescono i topinambur, nell’altro accantoalcamino avevo fatto un post con raccolta: qui vicino c’è un campo pieno: quando sono così freschi non occorre nemmeno pelarli. Hai ragione, il prezzo è sproporzionato considerando che il topinambur è “pianta infestante”. se la merce deperisce sui banchi un motivo spesso c’è 😉 Ciao, buona settimana ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Libera, questo è un post “d’archivio”rimasto lì perchè mia figlia dice che foto è orribile. Qui da noi le piante sono state usate prima della guerra per rinforzare gli argini e ce sono ancora in giro, basta conoscere i posti e arrivare prima dei cinesi 😦 Quel profumino “al carciofo” l’ho individuato dopo aver letto post tuoi o di Ilaria.

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  2. giovanna

    Hai ragione, prezzo esagerato, li ho trovati qui per la prima volta e subito comprati, ne conoscevo il sapore, mia figlia me li aveva fatti provare .Li ho tagliati sottili e fritti come le patatine, ottime, qualche radice che stava germogliando l’ho interrata ed e già alta circa 20 cm e dire che una volta da mia mamma c’è ne stavano tantissime piante ma non sapevamo che si potessero mangiare i bulbi ne raccoglievamo soltanto i fiori, poi mio fratello li ha distrutti per lui erano solo piante infestanti.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  3. Paola

    E’ stato già detto tutto: che sanno di carciofo, che sono cari, che fanno fiori bellissimi. Confermo, e confermo che mi piacciono molto (perchè sanno di carciofo …). Anch’io faccio il risotto e anche la torta salata, è ottima (se vuoi, c’è la ricetta). Non ho mai provato le chips che mi dicono ottime. Quanto al prezzo, sono cari ma leggeri, rendono abbastanza …

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...