20 maggio 2016
Ho accennato un’altra volta al fatto che nella mia zona le lenticchie non sono mai state molto diffuse.
Per accompagnare i tipici insaccati invernali, zampone, cotechino e cappello da prete, nelle famiglie contadine si usavano i fagioli.
Non i fagioli “da minestra”, cioè borlotti, denti di vecchia o faglioli dall’occhio, ma i fagioli bianchi, volgarmente definiti “del Papa”.
Premetto che le mie informazioni non sono botaniche ma solo legate a ricordi che penzolano nella mia memoria, proprio come i pallidi bacelli di fagiolo nell’orto della nonna Elena.
Mi ricordo questa nonna che mi faceva un po’ paura, perchè era brusca e asciutta come mia mamma.
In un preciso pomeriggio di fine estate ci metteva davanti (c’era un’altra bambina di nome Lucia che abitava nella sua casa) un mucchio di bacelli raccolti da poco, appena appena appassiti.
Sgranavamo questi fagioli bianchi che poi mia nonna faceva seccare: “I fasò dal Pèpa”.
Siccome una persona gentile, la scorsa estate, me ne ha regalato una cassettina, li ho cucinati proprio per accompagnare lo zampone.
Ingredienti:
- 500 g di fagioli bianchi già ammollati o surgelati (altrimenti già cotti)
- 100 g di lardo
- due spicchi di aglio
- una cipollina
- due foglie di alloro
- una manciata di foglie di salvia
- poco olio evo
- sale, pepe
Lessate i fagioli un po’ al dente in acqua senza sale con due foglie di alloro, due di salvia e uno spicchio di aglio. I miei erano surgelati e ci hanno impiegato circa mezz’ora.
Conservate un poco di liquido di cottura.
Battete il lardo con un largo coltello (io ho sfoderato la manarèina di mia nonna) assieme ad uno spicchio di aglio, la cipolla e le foglie di salvia.
Ungete una padella e trasferitevi il battuto.
Fate rosolare in modo che il lardo si sciolga bene, quindi unite i fagioli, bagnate con qualche cucchiaio del loro liquido di cottura, salate e pepate.
Fate cuocere brevemente. I fagioli non si devono rompere.
Serviteli come accompagnamento per zampone o cotechino.
Nessun timor reverenziale di fronte a questo piatto m’inchino e me lo mangio con gli occhi e viva la ciccia!
"Mi piace"Piace a 2 people
In fondo quante volte all’anno lo mangiamo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo poche, secondo me 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Ho imparato ad accontentarmi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sublime…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Se non ho capito male, noi quei fagioli bianchi li chiamiamo “spagnoli”.
Non ho la minima idea del perchè.. eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, bianchi di Spana!
"Mi piace""Mi piace"
Spagna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, solo che quelli che conosco io sono un pò più grandi ma forse sbaglio a valutare la dimensione. Sai sono lontano… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, considera che le fette di cotechino sono emiliane 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non proprio leggero ma sempre ottimo piatto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pesante o leggero la mia panza non perde uno zero (in cm di girovita :D)
"Mi piace"Piace a 2 people
pure in rima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno da noi si usano molto le lenticchie. Mio marito “adora”il cotechino con le verze stufate e la polenta, a me piace con gli spinaci e purée di patate….hai ragione, non lo mangiamo spesso e basta non strafare….poi, non è nemmeno giusto cibarsi ogni giorno “da malati” per poi “morire sani” come diceva mia nonna.
Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si, si. L’epitaffio sulla lapide delo zio Mario: “non visse per paura di morire”. Però poverino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi aggrego all’applauso generale. Non saranno leggeri, non saranno dietetici, ma son così buoni … me ne farei un piattino anche subito (h 18,41) anche se fuori ci saranno 25 gradi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da provare! Mi piacciono molto i fagioli spagnoli. Con lardo e zampone non è un piatto leggero 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
No. Non è per niente leggero ma io ce la posso fare. Voi giovani non saprei! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con tutto questo grasso le mie arterie sono inorridite! però i fagioli son sempre buoni! buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arterie? Non credo di averle. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi emoziono sempre davanti ad un piatto così.:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sotto sotto abbiamo tutti un “cuore di ciccia”!
"Mi piace""Mi piace"