1° luglio 2016
All’inizio ho pensato che non ne sarebbe saltato fuori niente di ben fatto.
Unire due masse così dense non poteva essere facile.
Ma era pur sempre una ricetta de “La cucina Italiana” e come tale provata nella cucina della redazione!
E infatti il risultato è stato davvero ottimo!
La ricetta risale a quando i plumcake si mangiavano solo se si andava in viaggio in Inghilterra.
Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 3 uova
- 100 g di burro
- 80 g di zucchero semolato
- 70 g di zucchero a velo
- mezza bustina di lievito
- essenza di vaniglia (io continuo ad usare la vanillina)
- la scorza di un limone
- 70 g di zenzero candito a pezzettini
- 30 g di pinoli
- 30 g di noci
- mandorle pelate per decorate
- burro e farina per lo stampo da 28 cm di lunghezza
L’originalità di questo plumcake (ovviamente per me che sono un “saniente”) è nella preparazione dell’impasto.
Montate il burro con lo zucchero a velo e mettete da parte.
Montate le uova intere con lo zucchero fino a quando non saranno spumose. Ci vorranno almeno 5 minuti.
Unite alle uova montate la farina setacciata con la fecola, il lievito e la vanillina.
Otterrete una massa molto consistente.
Aggiungete lo zenzero, le noci tritate ed i pinoli.
Mescolate con cura (e con una certa forza), quindi unite il burro montato e cercate di uniformare le due masse.
Comunque non serve insistere, il prodigio avverrà in ogni caso.
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, livellate sbattendo su in piano protetto da un canovaccio ripiegato.
Decorate la superficie con le mandorle e infornate a 180° C per circa 1 ora.
Sformate il vostro dolce intiepidito e servitelo una volta raffreddato.
Non mi piace plumcake, ma potrei provare questa ricetta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma se non ti piace perchè sprecare energie?
"Mi piace"Piace a 2 people
Ben detto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Meno burro e meno zucchero del solito plum cake. Forse più facile amalgamare con burro fuso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, ma montare il burro fuso è davvero “una pizza”! Me lo faceva fare mia mamma da bambina, alla fine non sentivo più le braccia 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per questo io non lo monto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come faccio io di solito allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La solita ricetta per plumcake: 200 grammi di uova, farina, zucchero e burro fuso (intiepidito).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facile da ricordare!
"Mi piace""Mi piace"
mi piace l’idea dello zenzero nei dolci, aggiunge quella nota acidula quasi piccante che secondo me si sposa bene con la dolcezza dell’impasto….da provare assolutamente grazie della ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace molto.
La ricetta prevedeva la scorzetta di arancia, ma io ho ancora tutto sto zenzero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con la Cucina Italiana si a sempre sul sicuro. Buona l’idea dello zenzero. Quando farà meno caldo lo faccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ verissimo, non mi è mai successo che le ricette non venissero. Io sto ripassando l’uso del mio fornetto estivo e cuocio fuori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beata te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quelle della Cucina Italiana, non in generale 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio “beata te “era per la cucina all’aperto. Concordo sulla riuscita delle ricette della Cucina Italiana.Sono quasi perfette.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia cucina all’aperto è poi un fornetto sotto al portico. E una piastra elettrica. Ma quella è vecchissima. Mi sa che ogni volta che infilo la spina partono 10 euro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che basta per non scaldare la casa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche perchè mio marito è convinto che in campagna il condizionatore non serva!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo che la temperatura in campagna sia più bassa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche io 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di quella rivista mi fido tantissimo! E poi il plumcake che ne è venuto fuori è fantastico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ sempre stata affidabile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da me la compra mia zia, infatti spesso e volentieri vado a casa sua a rubarle riviste XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho annate complete in solaio, ma ormai non la compra più. Per tanto tempo c’erano on-line tutte le vecchie ricette, ma credo che le abbiano rimosse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nono, ci sono ancora parecchie, ogni tanto sbircio anche lì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi viene da ridere (sei proprio una forza!)
Buono lo zenzero. Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Che ottimo dolce!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi lascio un tag per te!
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/07/01/tag-intervista/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono molto i plumcake, soprattutto per la colazione e questo mi sembra l’ideale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Direi che è adatto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simona, sempre coraggiosa tu ad accendere il forno in estate, concordo per la cucina italiana, però fino a qualche anno fa, da un po’ non mi convince più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, bentornata! Anche io non la compro più da quando oltre ai vini ha cominciato a proporre anche gli abbinamenti con le acque minerali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona, buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo zenzero mi piace moltissimo, devo ricordarmi di farlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sta bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona