31 agosto 2016
Mia suocera diceva che le crespelle sono “un ripiego” per chi non sa tirare la sfoglia.
Forse è vero. Infatti io ho cominciato a far crespelle quando ancora la sfoglia la faceva mia mamma.
Però a me piacciono molto, anche adesso che ho ereditato la Nonna Papera e, se voglio, so usare anche la canella.
La canella, per chi non è emiliano, è un mattarello lungo un metro e venti, custodito dietro l’uscio di cucina e sempre pronto per i suoi usi culinari o educativi.
Ingredienti:
Per le cespelle:
- un bicchiere di latte (200 cc)
- tre uova
- due cucchiai di farina
- sale, pepe
- poco burro per friggere
Per la salsa:
- 500 g di polpa di pomodoro
- mezza cipolla
- olio evo
- basilico
- sale e pepe
Per il ripieno:
- una melanzana
- olio evo
- basilico
- aglio
- sale e pepe
- una mozzarella
- parmigiano-reggiano grattugiato
- burro per la teglia
Diluite in una ciotola due cucchiai di farina con un bicchiere di latte, aggiungete le uova, salate, pepate e amalgamate bene il tutto.
Preparate con il composto delle frittatine sottili, cuocendole una alla volta in un padellino unto con poco burro.
Tritate la cipolla e fatela imbiondire in un tegame con l’olio.
Unite la polpa di pomodoro, salate e pepate e fate cuocere per una decina di minuti. A fine cottura profumate con basilico spezzettato.
Intanto tagliate la melanzana a piccoli cubetti e fateli rosolare e cuocere in padella con un giro di olio e l’aglio. Eliminate l’aglio, aggiustate di sale e pepe e unite un po’ di basilico spezzettato.
Versate nelle melanzane 4 cucchiai di salsa di pomodoro e mescolate bene.
Riducete la mozzarella a brunoise.
Imburrate una teglia che contenga le crespelle.
Mettete su ogni crespella una porzione di melanzane, una di mozzarella e un cucchiaino di parmigiano-reggiano.
Arrotolatele e allineate nella pirofila.
Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti.
Versate sulle crespelle la restante salsa di pomodoro, cospargete col parmigiano-reggiano e fate gratinare in forno per circa 20 minuti.
Mamma mia che golosità!!! Mi sto leccando i baffi. Ho una passione per tutto ciò che contiene melanzane. Bacioo
Mi piaceLiked by 2 people
Ciao Bea. Anche a me sono sempre piaciute tanto, fin da piccola, quando me le faceva la zia.
Mi piaceLiked by 1 persona
Io ho persino un piccolo ricettario pieno di ricettine e non ne ho mai fatto una. Devo dire che non ho proprio confidenza con questo piatto. Un caro abbraccio Bea
Mi piaceLiked by 1 persona
Io invece ho cominciato a farle tra le prime cose. Il libretto anni 80 l’ho passato tutto. E ora sono free! 😀 Buona serata!
Mi piaceLiked by 1 persona
Buona serata anche a te. Promesso le proverò anch’io. Ciaoo
Mi piaceLiked by 1 persona
Ciao cara. Fai una nuova bella gita, che ce la godremo insieme.
Mi piaceMi piace
Era da un po’ che cercavo qualche ricetta un po’ nuova con le melanzane ed eccola qua. Questa è un’idea che ti copio di sicuro perchè in estate vivrei di melanzane.
Mi piaceLiked by 2 people
A noi è piaciuta molto. Anche noi apprezziamo le melanzane.
Mi piaceLiked by 1 persona
che bel piattino goloso!
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie!!!
Mi piaceMi piace
Molto invitanti, favolose:Ciao
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie mille.
Mi piaceLiked by 1 persona
Anche io adoro le crespelle, ma non ho mai pensato di farle con le melanzane, cosa che proverò presto. La “cannella” ce l’ho anche io, ereditata da mia nonna mantovana, la tengo anche io appesa in cucina, ma non la so usare (tranne forse calarla sulla groppa di qualche visitatore notturno, sai mai). Mia madre invece faceva delle grandi sfoglie sottili per i tortelli di zucca. Per tirare la pasta io ho una macchinetta alla quale ho applicato un motorino elettrico, così è più facile.
Ciao, buon pomeriggio.
Mi piaceLiked by 1 persona
Caspita. Anche a me piacerebbe motorizzare la mia nonna papera!
Mi piaceLiked by 1 persona
Io ho comperato il motorino in un negozio di ferramenta e casalinghi del mio paese, dove hanno un po’ di tutto, la macchinetta è una Imperia e il motorino si chiama Pasta facile Imperia articolo 2500 della IPS Industria prodotti stampati S.p.A. di 10057 S. Ambrogio di Torino. Credo di averla comperata una trentina di anni fa, quando la vecchia macchinetta di mia madre era andata in pensione.
Mi piaceLiked by 1 persona
Anche la mia è Imperia. Da bambina, quando la mamma la comprò, il morotino ero io, che giravo la manovella. Dopo, lei ha imparato a farne a meno, ma sento da tante pazienti, che col motore si lavora da Dio.
Mi piaceLiked by 1 persona
E’ vero, il motorino aiuta veramente tanto, anch’io aiutavo mia madre, ma con il motorino non ho bisogno di alcun aiuto.
Mi piaceLiked by 1 persona
Mi metterò in moto. Per la riceca intendo! 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
Ti auguro di trovarlo presto.
Mi piaceLiked by 1 persona
Spero anche io.
Mi piaceLiked by 1 persona
Ahahahah…mi piace quello che diceva tua suocera…
Mi piaceLiked by 1 persona
Era sempre “carina”! 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
Ahahah…le suocere!
Mi piaceLiked by 1 persona
Cerco sempre di tenerlo a mente!
Mi piaceLiked by 1 persona
Ahahah…per il futuro intendi?
Mi piaceLiked by 1 persona
Un futuro ormai imminente, mi auguro!
Mi piaceLiked by 1 persona
In verità anche le crespelle hanno una loro difficoltà, come ogni cibo se non lo si prepara con un pò di dedizione e amore fanno i grumi 😀 .
Sono sempre ottime, io le preparo sia dolci che salate, quelle che riescono a sopravvivere appena fatte riescono ad essere riempite, le altre…..beh sono state apprezzate comunque!
Mi piaceLiked by 1 persona
Dolci le adoro fatte con la farina di castagne e anche alle mele. Purtroppo i nostri amici “di dessert”non amano le crespelle 😦
Mi piaceLiked by 1 persona
Beh direi che hai trovato una alternativa davvero ottima per la versione salata 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie. Sono rimasta soddisfatta del risultato.
Mi piaceMi piace
Non ho mai fatto crespelle in vita mia, però ho delle melanzane in frigo, potrei provare…
Mi piaceLiked by 1 persona
Perchè no?! Sono buone!
Mi piaceLiked by 1 persona
C’è stato un momento in cui ho pensato “alla canella manca una “n” eh eh eh
Alle crespelle invece non manca nulla 🙂
Mi piaceLiked by 2 people
Nel mio daletto cadono molte doppie!
Mi piaceLiked by 1 persona
Io adoro sia la sfoglia che le crepes, so fare entrame (abbastanza, nsomma …) anche con la canella, di cui apprezzo molto i risvolti educativi. Grazie, ottimo spunto.
Mi piaceLiked by 1 persona
Al giorno d’oggi ci sono anche risvolti difensivi. Mio marito ne tiene una nel portaombrelli accanto alla porta.
Mi piaceLiked by 1 persona
Credo sia solo un fatto culturale e locale, perché da voi fare la sfoglia è una religione, qui dicono che se non sai fare la polente non vali niente 🙂 ma le crespelle sono buonissime e a mio parere non c’entrano con la sfoglia
Mi piaceLiked by 1 persona
E’ verissimo. La sfoglia c’entra con le crespelle solo se se ne ricavano primi piatti!
Mi piaceLiked by 1 persona
Io adoro le crespelle, un’alternativa alla solita pasta al forno….queste poi direi che sono una delizia!
Mi piaceLiked by 1 persona
Anche io le amo e poi si fanno in mille modi!
Mi piaceMi piace
🍴
Mi piaceLiked by 1 persona
Adoro le melanzane! Buone buone buone!
Mi piaceLiked by 1 persona
Anche noi le amiamo molto.
Mi piaceMi piace
Buonissime queste crespelle e molto divertente l’uso educativo della canella (nel treno la gente non ha capito perché stavo ridendo mentre leggevo la tua storia).
Mi piaceLiked by 1 persona
😀 Cultura contadina!
Mi piaceLiked by 1 persona
Per me le crespelle brillano di luce propria e non le ritengo il sostituto di niente: sono loro, punto, dolci, e salate, sempre golose, come questa tua versione. la canella va tenuta in un posto adatto sennò si “piega 😀 così mi hanno raccontato. Ciao sorellina ❤
Mi piaceLiked by 1 persona
Infatti è appesa. Altrimenti “la se stòrsa”.
Mi piaceLiked by 1 persona
😀
Mi piaceMi piace
Originale ed invitante!
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie!!!
Mi piaceMi piace
Io le adoro! Sorrido all’uso educativo della canella 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
In certe famiglie era così 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
Meraviglia…boneee!!
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie!
Mi piaceMi piace