5 ottobre 2016
Ho chiesto al “nostro norcino” conferma di una cosa di cui ero sicura, ma volevo che il mio consorte la sentisse dalla bocca di un esperto.
“Come finivano un tempo le braciole di maiale, la lonza, le puntine?”
“Tutto fatto su! Solo le ossa venivano cucinate. Praticamente c’era solo da leccare.”
Ma siccome… “na vòlta l’an ga mia i cantòun”, come si dice a qualcuno che vuol rievocare il passato quando non è più possibile, io ho cucinato le puntine e anche il filetto.
Questo piatto si può cucinare sia con uva e vino bianchi sia con uva e vino neri.
Ingredienti:
- un filetto di maiale di circa 400 g
- 10 puntine
- un grappolo di uva
- mezzo bicchiere di vino
- olio evo
- farina q.b.
- sale e pepe
- concia o salamoia
- dragoncello
Infarinate le puntine e fatele rosolare da tutti i lati in un velo di olio evo.
Trasferitele in una teglia da forno col loro condimento, salate e pepate.
Infornatele coperte per circa 30 minuti a 180 °C.
Lavate e mondate l’uva.
In una padella fate rosolare il filetto con poco olio.
Giratelo su tutti i lati senza pungerlo.
Trasferitelo in un piatto e nella padella mettete l’uva e le foglioline di dragoncello.
Quando i chicchi saranno leggermente coloriti, bagnate col vino, fate sfumare e spegnete.
Togliete le puntine dal forno, scopritele, unite il filetto condito con la concia e rimettete in forno per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo unite anche l’uva col suo sugo e infornate nuovamente per 8-10 minuti.
Affettate il filetto e servite caldo con le puntine e l’uva.
Mi è semblato di vedele una costina 🙂 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non mi dile!
Io comunque sono a verdura.
"Mi piace"Piace a 2 people
No “verdura” “veldula” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
….delizioso! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“na vòlta l’an ga mia i cantòun” Mi piace ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il dialetto…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alora anca me….trop boun !
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 Dizione perfetta!
"Mi piace""Mi piace"
Bel piatto, lo riservo anche per le feste quando l’uva porta fortuna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che ci avevo pensato anche io?!
Non è elegante come certi piatti fatti per stupire, ma i nostri amici amano mangiare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con l’uva mai provato! Interessante…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un abbinamento piacevole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendi sapori d’autunno!🍎🍇 🍁🍂🍄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
prego 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella questa versione delle costine! Mi hai fatto venire una fame!! E’ meglio che ritorni dopo cena 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 Ci si vede!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Restava su? Ovvero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un termine dialettale. Far su il maiale vuol dire trasformarlo in insaccati e prodotti adatti alla conservazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ecco! Ci avevo pensato! Perché da noi poi si bollono le ossa di maiale con quel che resta attaccata della carne che non si riesce a staccare a coltello e si mangia. Allora siamo tutti uguali in questo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cultura del maiale ci accomuna 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si! Evviva il porco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da leccarsi i baffi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo modo di dire è arrivato fino in Olanda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
che delizia questi contrasti di sapore! Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca 🙂 Buonanotte mia cara Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno.
Contrasti autunnali.
"Mi piace""Mi piace"
L’autunno nel piatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, oggi anche fuori dalla finestra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui ci sono giornate belle ma piuttosto fresche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai è ora!
"Mi piace""Mi piace"
Non sarà elegante ma tanto buono!! con questo vado sul sicuro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. E’ davvero di soddisfazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona! Questa sera ho fatto le costine con l’uva, senza il filetto di maiale perché non ce l’avevo, comunque sono venute molto buone 🙂 non le ho fotografate perché ormai era buio e poi per oggi basta foto … ma la prossima volta gli faccio anche le fotine 🙂 Grazie per questa ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver sperimentato e… gradito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Costine all’uva – Caramello Salato