30 ottobre 2016
Questi spaghetti di cinese non hanno niente, nemmeno la salsa di soia che viene in realtà dal Giappone.
Li preparavo per i miei figli quando erano piccoli, per dar loro l’illusione di un pranzo esotico.
Li ho rifatti perchè, nel caos assoluto di una Coop in ristrutturazione, mi è venuta in mano una busta di questi tagliolini orientali dal prezzo improponibile.
Poi dicono che la roba cinese costa poco!
Ingredienti per 3 persone:
- 250 g di tagliolini orientali (i miei erano di una marca giapponese)
- una carota
- una zucchina
- uno scalogno
- una scatoletta di germogli di soia
- due uova
- 100 g di gamberetti surgelati
- olio di soia (oppure evo)
- salsa di soia
- sale
Riducete le verdure a brunoise oppure a filetti e fatele rosolare in un saltapasta con un velo di olio.
Mettete sul fuoco abbondante acqua per la pasta.
Scolate bene i germogli dal liquido di governo.
Strapazzate velocemente le uova con un filo di olio e un pizzico di sale.
Quando l’acqua bolle, salatela e unite i tagliolini. Spegnete il fuoco e calcolate 4 minuti per la reidratazione della pasta (verificate le istruzioni sulla confezione).
Unite alle verdure i gamberetti, le uova sminuzzate e i germogli e fate scaldare fino a quando i gamberetti non si saranno arricciati.
Scolate la pasta, versatela nella padella, condite con abbondante salsa di soia e saltate velocemente.
Ecco, chiamiamo le cose col proprio nome 😀 Io compero “cinese/giapponese&C. in un negozio vicino la stazione (!) e costa tutto la metà se no 1/4 dei supermercati. Comunque l’aspetto esotico c’è tutto 😉 Buona serata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
In fondo era un revival dell’esotismo d’altri tempi. Veramente il prezzo non lo ricordavo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapori certamente buono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però! Sono davvero interessanti, sai??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Detto da te mi lusinga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono tantissimo e questi hanno un fantastico aspetto, quindi sei riuscita in pieno a fare breccia nel mio stomaco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono quasi gli ingredienti del riso alla cantonese. Sicuramente buoni con un pregio in più: possono essere piatto unico, che ne dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo. Infatti ne abbiamo fatto un piatto unico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra veramente un piatto orientale. Bello e buono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Oriente fai da te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho assaggiato molti tipi di pasta cinese e non sono rimasto particolarmente sorpreso.
Molti tipi sono buoni ma non così tanto da giustificare il prezzo…
Le linee che arrivano nei supermercati poi sono ancora più care di quelle dei market orientali perchè dietro c’è un gran lavoro di marketing….
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma mi dai ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ma con riserva perchè se becchi il market orientale riesci a risparmiare qualcosa.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da me non ci sono market orientali. Un negozio di pachistani, ma non sono mai entrata, e una macelleria islamica.
"Mi piace""Mi piace"
Sembra davvero interessante, non ho mai comprato pasta cinese o giapponese.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordiamoci che gli spaghetti vennero dalla Cina! Non è molto diversa dalla solita, ma fa’ scena!
"Mi piace""Mi piace"
😀 😀 anche la tua coop in ristrutturazione?! bene , mal comune mezzo gaudio……
comunque questa ricetta è interessantissima, e sa molto di esotico 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso vogliano che tutti i negozi Coop Alleanza 3.0 siano ugualmente moderni.
"Mi piace""Mi piace"