5 dicembre 2016
Tempo fa abbiamo ricevuto in omaggio una confezione di crusca in granuli.
Il prodotto è di buona qualità e ha un gusto piacevole, però nessuno di noi ha necessità specifiche, quindi le bustine sono passate dall’armadietto dei medicinali a quello delle farine e lì sono rimaste in attesa che mi venisse qualche ispirazione.
L’idea l’ho presa dal solito blog Accantoalcamino.
Ho apportato solo qualche piccola modifica.
Ingredienti:
- 300 cc di latte
- 180 g di farina
- 100 g di nocciole tostate
- 80 g di albicocche secche
- 80 g di granuli di crusca
- 80 g di zucchero di canna
- due cucchiaio di olio di oliva
- una mela
- un uovo
- un cucchiaio di fave di cacao tritate
- un cucchiaio di gocce di cioccolato bianco
- mezza bustina di lievito istantaneo
Tritate le nocciole e le albicocche.
Mettete a macerare nel latte la crusca assieme alle albicocche e alle nocciole.
Fate riposare mezz’ora.
Intanto sbucciate la mela e riducetela a brunoise.
Unite tutti gli ingredienti nella ciotola del latte. Per ultima la farina setacciata col lievito.
Mescolate con delicatezza, versate il composto in uno stampo da plumcake leggermente unto e fate quacere in forno preriscaldato a 170° C per un’ora e un quarto.
Vale la prova dello stecchino.
Sformate il dolce quando si sarà intiepidito.
Siccome mio marito sosteneva che avrei dovuto metterci il miele, ce l’ho cosparso al momento di servire!
L’hai provata! E che nome bello che gli hai dato 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella idea.
Nel vederlo mi è tornata alla mente una preparazione povera che si faceva ai tempi della prima guerra mondiale o poco dopo. Era un dolce preparato con tutto ciò che si poteva reperire e si chiamava “macafame”. Gli ingredienti erano farina bianca e gialla, spesso addirittura avanzi di polenta, frutta secca, mele, uova, poco zucchero e un po’ di sale, grasso a seconda di quello che c’era, latte a volte un po’ di grappa e cotto in una forma come quella del pane a cassetta.
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si si. La mia amica terntin-veneta lo chiama smacafam! A noi non l’ha mai preparato ma diceva che ci van dentro tante cose. A volte, sai. bastano i messaggi subliminali 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio padre ne parlava sempre, di come era buono, delizioso. Così un giorno ho reperito la ricetta originale da una sua cugina e gliel’ho fatto anch’io. Quando gliel’ho presentato ha esclamato: “Cos’è questa cosa?” In conclusione, credo che fosse l’unica cosa dolce che veniva fatta quando lui era piccolo, utilizzando ciò che c’era e forse veniva fatto anche raramente (non si sprecavano uova e zucchero a quei tempi), perciò la fame rendeva sublime un dolce povero e il ricordo negli anni rimaneva indelebile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio padre lo diceva spesso. La “roba di una volta” era condita con la fame!
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sento bene a mangiare pane con crusca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io. A me, in realtà, il pane piace sempre e comunque, ma con la crusca dà proprio l’idea di fare bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha un aspetto molto invitante,e sicuramente buonissimo, gli ingeredienti sono tutti ottimi, dove compri le fave di cacao?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le fave di cacao le ho comprate alla “fiera dei frutti dimenticati” a Guastalla. C’erano diversi banchetti che le avevano. Immagino che facciano tendenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, mi sa che qui non li troverò! forse dove vendono prodotti per pasticcieri
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cosa più semplice è comprarle sul web
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accanto al camino….libera la creatività in cucina!
Bella idea comunque, la suggerisco a mia madre che dovrebbe assumere un po’ di fibre ma crusca & co le fanno davvero pietà consumate così….
"Mi piace"Piace a 2 people
Chissà, magari camuffate in un dolce…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che hai finalmente trovato una degna “sistemazione” per le fave di cacao 🙂 Mi hai fatto sorridere con la faccenda del miele 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, ma ne avevo comprato un tot. Devo trovare altre degne sistemazioni.
Sorridi, anzi ridi pure, che qui sono tutti professori!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“sono tutti professori” è la stessa frase che dice ello scherzosamente quando lo “riprendo” per qualche strafalcione 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ma che fatica! Non so più cosa sono andata a recuperare dallo spam. Chiedo scusa e pure pazienza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wp 😛
"Mi piace""Mi piace"
Buono! E poi se è tutta salute …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più o meno 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mangio la crusca ogni mattina per colazione, anche in versione dolce (100 grammi di crusca, 2 uova, 160 grammi di ricotta, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 2 cucchiaini di estratto di stevia, poi altri ingredienti come mele e canella, o mirtilli e vaniglia, ecc.)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Praticamente mangi tutti gli ingredienti del tronchetto 😀 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Direi che è valsa la pena attendere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Massì. Con 12 bustine ho fatto due tronchetti!
"Mi piace""Mi piace"
Non so perchè ma leggendo la ricetta e guardando la foto mi sembra proprio un dolce natalizio! Dev’essere delizioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione. Un dolce per un Natale salutista! 😀
"Mi piace""Mi piace"