Pasticcio di zucca

14 dicembre 2016

1002pasticcio-zuccaAvrei potuto chiamarle lasegne di zucca, ma dalle miei parti il termine lasagna indica proprio la pasta. Se non c’è la striscia di pasta non possono essere lasagne.
Ultimamente ho visto diversi piatti montati in questo modo e ho deciso di provare con la zucca, sia perchè ne ho ancora una discreta quantità e sia perchè in casa mia la zucca è sempre molto gradita.

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 1 kg di zucca
  • 1 litro abbondante di besciamella non troppo soda
  • 600 g di ragù di salsiccia
  • parmigiano-reggiano grattugiato

Io ho usato la zucca senza togliere la buccia, cosa che faccio anche con altre preparazioni.
Con o senza buccia, affettate la zucca piuttosto sottilmente, circa 2 mm, usando l’affettatrice o la mandolina.
Fate parzialmente cuocere le fette, in modo da poterle manipolare agevolmente. Io le ho messe nel microonde a potenza media per 5 minuti, ma si può usare anche il forno tradizionale o la cottura a vapore.

Il ragù l’avevo preparato la sera precedente con:

  • 500 g di salsiccia
  • una cipolla
  • una carota
  • una costola di sedano
  • 1/4 di bicchiere di vino rosso
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • olio evo
  • salvia
  • uno spicchietto di aglio
  • sale e pepe

Preparate la besciamella con:

  • 1 litro di latte bollente
  • 100 g di burro
  • 80 g di farina
  • sale, pepe e noce moscata

Velate il fondo di una pirofila con qualche cucchiaio di besciamella.
Fate uno strato di fettine di zucca, spalmatele di besciamella e coprite con ragù e parmigiano-reggiano.
Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti. Io ho ottenuto i soliti quattro strati.
Coprite con la stagnola e infornate a 180 °C per 20-25 minuti.
Eliminate la stagnola, programmate il forno ventilato e lasciatele ancora per una decina di minuti.
Sfornatele e attendete 5 minuti prima di servire.

Pubblicità

41 pensieri su “Pasticcio di zucca

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...