Spaghetti aglio, olio e peperoncino

18 gennaio 2017

173spaghetti-aglio-olio'Ricetta banale ma sempre buonissima.
Purtroppo noi la mangiamo molto di rado a causa dei gusti di mia figlia, che non vuole neanche sentir nominare peperoncino e prezzemolo.

Ingredienti per 3 persone:

  • 250 g di spaghetti
  • olio evo
  • 2 spicchi d’aglio
  • peperoncino tritato sott’olio (o secco)
  • prezzemolo
  • sale

Mentre la pasta cuoce scaldate abbondante olio evo in una pentola e fateci rosolare due spicchi d’aglio grossi tagliati a metà o in quattro.
Aggiungete il peperoncino secondo i vostri gusti: noi mettiamo due cucchiaini (sia olio piccante sia pezzetti di peperoncino), ma dipende dalla piccantezza del prodotto e dal grado di sopportazione dei commensali.
Lasciate qualche minuto il peperoncino nell’olio caldo ad amalgamarsi.
Scolate gli spaghetti, passateli nella pentola del condimento e aggiungete abbondante prezzemolo tritato.

Note:
Se non avete problemi di pressione potete aggiungere un po’ di sale all’olio… ma sarebbe meglio di no!
Mio figlio ricopre gli spaghetti di parmigiano-reggiano grattugiato.

Pubblicità

50 pensieri su “Spaghetti aglio, olio e peperoncino

  1. popof1955

    Aglio intero o a fettine? IO lo preferisco intero. Sale si o sale no? Un pizzico per me è necessario. Prezzemolo si o prezzemolo no? Prezzemolo si ma non metto il formaggio, che invece aggiungo se manca il prezzemolo. In Abruzzo, dove è uno dei piatti più in voga, lasciano intero il cormetto del peperoncino e mentre la mano destra tiene la forchetta la sinistra porta alla bocca il peperoncino che viene consumato tra un boccone e l’altro.
    E’ un piatto da ultimo minuto, ma quanto sono belle le spaghettate improvvisate 🙂 🙂 🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Aglio intero. Il sale nell’olio non si scioglie, per me è inutile ma mio figlio lo mette. Io ho del bel prezzemolo tutto l’anno e mi piace utilizzarlo. Il formaggio non manca di sicuro, ma non ne sento la necessità.
      Le spaghettate ormai sono un ricordo. Purtroppo.

      "Mi piace"

      Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...