30 luglio 2017
C’è una mia ex compagna di scuola che io e mio marito chiamiamo carotola. E per estensione chiamiamo così anche sua madre e, quando era in vita, pure sua nonna.
Continua a leggere
30 luglio 2017
C’è una mia ex compagna di scuola che io e mio marito chiamiamo carotola. E per estensione chiamiamo così anche sua madre e, quando era in vita, pure sua nonna.
Continua a leggere
25 luglio 2017
L’altra sera mio marito mi ha fatto tornare ai tempi delle escursioni in montagna, quando in Appenino incontravi in un giorno un altro gruppo, se c’era molta gente in giro.
Nessuno si sognava di girare per sentieri in bici (le mountainbike non erano ancora state importate ed erano una peculiarità dei postini americani) e di moto non si sentiva nemmeno il ronzio.
Continua a leggere
20 luglio 2017
Se anche voi avete amici che amano i dolci non dolci, questa torta può essere adatta.
Avevo delle fette biscottate avanzate dalle vacanze che erano destinate allo spuntino di Sirio, ma la sua salute è peggiorata e ci hanno consigliato di ridurre i cereali.
Continua a leggere
13 luglio 2017
Benchè cucini spesso verdure ripiene, a volte anche quelle più improbabili, raramente preparo le melanzane.
Non saprei dire per quale motivo, forse perchè il ricordo delle tanto vagheggiate melanzane della zia Angiolina continua a penzolare nella mia memoria.
Continua a leggere
11 luglio 2017
La mia amica Elisa l’ha definita la tipica torta estiva.
Il modo di cucinare è cambiato molto negli anni. Questa, negli anni ’70, sarebbe stata una bella torta estiva, oggi è una torta rustica, di quelle che fanno ancora le nonne.
Però è sempre molto buona. Continua a leggere
6 luglio 2017
Avevamo, in giardino, due grandi piante di Prunus nigra.
Ci regalavano una bellissima fioritura rosa e poi un pugno di piccoli frutti scuri.
La pianta di destra fu sradicata da una piccola tromba d’aria e l’altra, forse perchè non sopportava la solitudine, si seccò.
Continua a leggere