Crostata di albicocche

11 luglio 2017

La mia amica Elisa l’ha definita la tipica torta estiva.
Il modo di cucinare è cambiato molto negli anni. Questa, negli anni ’70, sarebbe stata una bella torta estiva, oggi è una torta rustica, di quelle che fanno ancora le nonne.
Però è sempre molto buona.

Ingredienti:
Per la pasta frolla:

  • 230 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • un uovo
  • un cucchiaino di lievito in polvere
  • un pizzico di sale

Per la copertura:

  • 500 g di albicocche
  • 100 g di mandorle pelate
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di farina
  • 30 g di burro
  • un limone

Per completare:

  • 2 cucchiai di succo all’albicocca
  • un cucchiaino di zuccero a velo

Preparate la pasta.
Mettete nel mixer il burro freddo a pezzettini e la farina setacciata col lievito.
Fate girare fino ad ottenere un composto sabbioso.
Mettetelo in una terrina e unite l’uovo, lo zucchero e il sale.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Avvolgetelo in pellicola e fatelo riposare in frigo per mezz’ora.

Snocciolate le albicocche, mettetene da parte 8 metà per la decorazione e tagliate a fettine il resto.

Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm.
Stendete due terzi della pasta e foderate il fondo e in bordi della tortiera.
Disponete le albicocche sulla pasta.

Tritate finemente le mandorle  (tenetene da parte otto per la decorazione) con lo zucchero, la farina, il burro e la buccia grattugiata e un cucchiaio di succo di limone.
Incorporate il miscuglio alla pasta tenuta da parte e lavorate velocemente ottenendo delle briciole che spargerete un modo uniforme sullo strato di albicocche.
Decorate con le albicocche e le mandorle tenute da parte e infornate in forno preriscaldato a 190° C per 55 minuti.

Poco prima di estrarre la torta dal forno preparate uno sciroppo portando a ebollizione il succo con lo zucchero a velo.

Estraete la tortiera e, usando un pennello, cospargete la superficie con lo sciroppo.
Rimettete la teglia in forno spento ma caldo per 10 – 15 minuti.
Sfornate e fate raffreddare prima di sformare.

Nota: la ricetta è presa dal ricettario “I dolci si fanno così”, che ai miei tempi era Cameo, oggi si trova sul sito Paneangeli.

Pubblicità

23 pensieri su “Crostata di albicocche

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...