12 dicembre 2017
Lasciamo perdere le contumele.
Scrivo poco, scrivo niente, lo so, ma cucino poco, cucino niente.
Oggi sono stata richiamata da FB.
Pare che i miei 8701 followers siano in trepidante attesa di un mio nuovo post.
Che dire? Cerco di accontentarli, anche se credo che si tratti di una fake-news.
Le polpette e i polpettoni non è una passione condivisa dai miei familiari, ma siccome un gentil signore mi ha regalato una cassettina di topinambur, mi sono concessa questo piatto davvero gustoso.
Ingredienti:
Per il polpettone:
- 600 g di macinato misto
- 100 g di ricotta vaccina
- 5 cucchiai di pangrattato
- due uova
- un cucchiaio di olio
- un piccolo spicchio di aglio finemente tritato
- prezzemolo tritato
- sale e pepe
Per il ripieno:
- 250 g di topinambur (già mondati)
- uno spicchio di aglio
- poco olio per rosolare
- sale e pepe
- 100 g di prosciutto cotto
- due cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
- un uovo
- carta forno unta con olio e spago da cucina
In una terrina mescolate accuratamente gli ingredienti per la parte esterna del polpettone, quindi fate riposare in frigo.
Riducete i topinambur a brunoise e fate rosolare con olio e aglio.
Salate e pepate.
Eliminate l’aglio e lasciate raffreddare.
Passate al tritatutto il prosciutto cotto quindi unitelo ai topinambur.
Aggiungete l’uovo e il parmigiano-reggiano.
Stendete su un foglio di cartaforno unta d’olio il primo impasto, formando un largo rettangolo.
Formate un salamino con il ripieno e ponetelo al centro del rettangolo.
Aiutandovi con la cartaforno chiudete il polpettone, premete delicatamente per sigillare le aperture, quindi avvolgetelo strettamente nella carta e legatelo a salame.
Mettete il polpettone in uno stampo da plumcake e fate cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per un’ora e dieci minuti.
Lasciatelo intiepidire nella carta, quindi affettatelo.
Io l’ho servito con riso pilaf e topinambur saltati in padella.
Anche qui se dico polpettone mio marito non fa i salti di gioia però a me piace e questo deve essere veramente buono, che fortuna avere dei bei topinambur, qui arrivano raramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ raro anche qui da noi. Nella mia zona non si mangiavano un tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho un rapporto strano con la carne: tendenzialmente non la mangia ma i polpettoni mi piacciono (e anche un sacco). E poi il tuo con topinambur: che buono è?! Sono contenta della falsa notizia di FB: così ti leggo e per me è sempre un piacere. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Mile. Se il tuo rapporto con la carne è strano lo è anche il mio. Cucino un sacco di piatti di carne, ma quando è il momento di mangiare mi rimpinzo di pane. Mi piacciono le polpette e i polpettoni, le cotolette e il petto di pollo. Insomma quello che sa poco di carne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, io non amo la carne, ma il polpettone è una delle poche versioni che assaggio volentieri. I topinambur, poi, ne vado matta,con quel loro sapore di carciofo. Ottima idea quindi. Fb ogni tanto richiama anche me, ma prendere ordini anche da loro mi pare eccessivo. Com’è stato domenica?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si sentiva l’ironia? :))
Domenica è andato tutto benissimo.
Una bellissima sposa, ma anche lo sposo faceva la sua figura.
La cerimonia è stata celebrata da un nostro caro amico che è riuscito a rendere commovente un matrimonio civile. Ha avuto un notevole successo personale, con richiesta di future celebrazioni. Anche la festa è stata bella e divertente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono certa che Lorenzo sarà stato splendido! Sono contenta, ora godetevi i momenti post e decantate l’emozione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vabbè, non esageriamo. Anche il padre dello sposo faceva la sua figura :).
Io non ero emozionata. Peggio oggi, quando ho aperto i sui cassetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci va un momentino, non ci si abitua mai del tutto
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ verissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bentornata, Simona! Un piatto originale e invitante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh abbiamo fame!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre (purtroppo)
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Buon Natale | Primo non sprecare