Tortelli zucca e salsiccia in sfoglia al pomodoro

30 dicembre 2017

A volte si cucina per non sentire la solitudine.

Ingredienti:
Per la sfoglia:

  • 350 g di farina (per me metà farina calibrata e metà farina 1)
  • 3 uova
  • un cucchiaio di olio
  • un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • una grossa fetta di zucca già cotta al forno
  • 3 salsicce tipo verzini
  • uno scalogno
  • due dita di vino bianco
  • olio evo
  • sale e pepe
  • qualche foglia di salvia

Per il sugo:

  • polpa di pomodoro (circa 400 g)
  • uno scalogno
  • olio evo
  • sale e pepe

Preparate la pasta unendo tutti gli ingredienti nella ciotola dell’impastatrice, oppure lavorando la pasta a mano.
Avvolgetela in un foglio di pellicola e fatela riposare in frigo.
Intanto preparate in ripieno.

Tritate lo scalogno con l’aglio e fatelo rosolare con olio evo.
Sgranate la salsiccia e unitela al soffritto.
Aggiungete la salvia tritata grossolanamente, sfumate col vino e fate cuoce, aggiungendo poca acqua calda, fino a quando la carne non risulterà morbida e asciutta,
Salate e pepate.
Lasciate intiepidire, quindi unite il passato di zucca schiacciata nello schiacciapatate, fino a raggiungere una consistenza lavoravile.
Aggiungete il parmigiano e aggiustate di sale, pepe, e noce moscata.

Stendete la pasta in sfoglie sottili.
Ricavate dei quadrati su cui poserete il ripieno, usando due cucchiaini.
Se usate la sfogliatrice, la striscia che si ricava andrà divisa a metà.
Chiudete ogni quadrato a triangolo, quindi unite i due capi, dando la classica forma a cappello.

Preparate il sugo di pomodoro.
Rosolate in olio lo scalogno tritato, unite la polpa di pomodoro, salate e pepate.
Fate cuocere per circa un quarto d’ora.

Fate lessare i tortelli in acqua bollente salata.
Quando saranno al dente scolateli col mestolo forato e trasferiteli nella casseruola del sugo, saltandoli bevemente.
Buon appetito.

29 pensieri su “Tortelli zucca e salsiccia in sfoglia al pomodoro

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...