17 gennaio 2018
Non c’è bisogno che lo dica, ma non ho più la mia fotografa e si vede.
Invece ho ancora il mio solito fornitore di rape.
Dato che sono in una fase di ricerca di antiche ricette emiliane, ho provato questo piatto della tradizione contadina.
Viene proposto anche in versione di zuppa, con l’aggiunta di un po’ di brodo vegetale.
Quando io ero molto piccola e abitavo in campagna, la sera, dopo la mungitura, si cenava con il caffelatte seguito da verdura e qualcosa di leggero.
Questo piatto poteva essere un’alternativa.
Ingredienti:
- 600 g di rape (brassica rapa)
- 200 ml di latte
- 100 ml di panna da cucina
- un cucchiaino di maizena
- parmigiano-reggiano grattugiato
- due spicchi di aglio
- sale, pepe e noce moscata
- burro per la teglia
Sbucciate la rapa (le mie sono decisamente fuori taglia e ho usato la metà di una rapa da 1400 g) col pelapatate e affettatela ad uno spessore di circa 5 mm.
Scottate le fette per due minuti in acqua bollente salata aromatizzata con l’aglio e scolatele bene.
Disponetele in una pirofila ben unta di burro.
Portate a bollore il latte con la panna.
Stemperate la maizena in due dita di latte freddo e unitelo al miscuglio di latte e panna caldi.
Salate, pepate, profumate con la noce moscata e versate subito sulle fette di rapa.
Spolverizzate con abbondante parmigiano-reggiano e fate gratinare in forno a 200 °C fino a quando la superficie non sarà dorata.
Perché io sono vegetariano, a volte mangio le rape.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio mangiarne di più, cosi magari perdo anche io 14 chili 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, posso dire che, foto professionale o meno, a me questa teglia ispira forchettate voracissime??
"Mi piace"Piace a 1 persona
La foto è pietosa, ma il gratin era buono. L’ha mangiato perfino mia figlia che odia le rape!
"Mi piace""Mi piace"
Beh la foto è ottima, come quello che sta nella teglia 🤓
Ho dei cardi da consumare, hai qualche ricetta?
Ciao buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mi. Purtroppo credo di non aver mai assaggiato i cardi 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
forse da te hanno un altro nome…..
sono questi
https://i2.wp.com/www.mandolina.ifood.it/wp-content/uploads/2015/12/Cardo-de-Tudela_Z7X9222_1.jpg?resize=900%2C600
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Da noi non si vedono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I cardi si può preparare in modo molto simile con la besciamella. Ecco la mia ricetta (purtroppo in inglese): https://stefangourmet.com/2017/11/23/cardoon-gratin-cardi-gratinati/
"Mi piace"Piace a 2 people
Ora devo solo trovare i cardi. Da noi usano poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Si può fare anche con la besciamella?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino di si. In realtà la ricetta contadina non prevede la maizena, ma io temevo che risultasse troppo liquido. In altre ricette le rape erano scottate direttamente nel latte, ma fanno un sacco di schiuma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo volevo comprare le rape, però le rosse! Questa ricetta è fantastica *-*
Ma quindi ora ti tocca il corso di fotografia? ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
No di certo. E’ sparita anche la reflex. Al massimo posso cambiare le lenti a contatto per provare a mettere a fuoco sul display del telefono.
Se per rape rosse intendi le barbabietole, io le preferisco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooo!! Accidenti! Allora devi invitarla un giorno e cucinare tantissime cose, così lei le fotografa XD
Sì, intendo proprio loro *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente… quando non è in ospedale abita ancora in questa casa 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Medica! Auguri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco le rape, però mi piace molto il recupero delle antiche ricette
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici. Mi ha preso questa curiosità, forse perchè sono troppo anziana per appassionarmi a ingredienti innovativi. Le antiche ricette mi riportano all’infanzia, un po’ come quando faccio ripercorrere a mio marito i viottoli di quando ero bambina. Se gli piacciono i viottoli perchè non i piatti?!
"Mi piace"Piace a 2 people
Gusto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I gratin sono sempre buoni e, almeno a me, danno l’impressione di un piatto ricco, anche se la base è semplice. Ottima idea. Sulla foto non dico, le mie fanno spavento 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo. Le cose gratinate hanno sempre un’aria festiva. Sulle foto invece dissento. Sono sempre molto rappresentative.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco io cerco un modo di cucinare le rape non tanto per me quanto per Max che non impazzisce. E così secondo me è un’ottima soluzione. Grazie Simona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te. Noi l’abbiamo trovata una valida soluzione. Anche se le rape piccole sono sempre migliori, qui il gusto si stempera e il risultato è gradevole anche con le rape grosse e un po’ spugnose all’interno.
"Mi piace"Piace a 1 persona