Rape al latte gratinate

17 gennaio 2018
Non c’è bisogno che lo dica, ma non ho più la mia fotografa e si vede.
Invece ho ancora il mio solito fornitore di rape.

Dato che sono in una fase di ricerca di antiche ricette emiliane, ho provato questo piatto della tradizione contadina.
Viene proposto anche in versione di zuppa, con l’aggiunta di un po’ di brodo vegetale.
Quando io ero molto piccola e abitavo in campagna, la sera, dopo la mungitura, si cenava con il caffelatte seguito da verdura e qualcosa di leggero.
Questo piatto poteva essere un’alternativa.

Ingredienti:

  • 600 g di rape (brassica rapa)
  • 200 ml di latte
  • 100 ml di panna da cucina
  • un cucchiaino di maizena
  • parmigiano-reggiano grattugiato
  • due spicchi di aglio
  • sale, pepe e noce moscata
  • burro per la teglia

Sbucciate la rapa (le mie sono decisamente fuori taglia e ho usato la metà di una  rapa da 1400 g) col pelapatate e affettatela ad uno spessore di circa 5 mm.
Scottate le fette per due minuti in acqua bollente salata aromatizzata con l’aglio e scolatele bene.
Disponetele in una pirofila ben unta di burro.
Portate a bollore il latte con la panna.
Stemperate la maizena in due dita di latte freddo e unitelo al miscuglio di latte e panna caldi.
Salate, pepate, profumate con la noce moscata e versate subito sulle fette di rapa.
Spolverizzate con abbondante parmigiano-reggiano e fate gratinare in forno a 200 °C fino a quando la superficie non sarà dorata.

28 pensieri su “Rape al latte gratinate

    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      A chi lo dici. Mi ha preso questa curiosità, forse perchè sono troppo anziana per appassionarmi a ingredienti innovativi. Le antiche ricette mi riportano all’infanzia, un po’ come quando faccio ripercorrere a mio marito i viottoli di quando ero bambina. Se gli piacciono i viottoli perchè non i piatti?!

      Piace a 2 people

      Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...