Coniglio agli asparagi

10 maggio 2018

Fino a poco tempo fa io credevo che il termine “pistolotto” fosse  una roba volgarotta usata dal mio consorte.
Invece no. Ho sentito usare questo termine da Lucia Annunziata più e più volte la domenica pomeriggio.
E allora consentitemi di usarlo anche per motivi venali.

Quando questo blog ebbe origine era mia consuetidine introdurre le mie banali ricette con dei “pistolotti”  che facevano riferimento alla storia famigliare, comunale, provinciale o regionale.
Ormai tutto questo è finito.
Le storie che avrei voluto raccontare senza mai avere avuto un pubblico si sono esaurite.
O mi sono esaurita io.
E adesso non mi metterò a piangere.

Vi lascio qualche fredda indicazione del tipo “Il coniglio si sposa bene con gli asparagi, soprattutto in preparazioni semplici.”
Se poi mi venisse qualche ispirazione…
Questo piatto l’ho proposto per una cena in famiglia poichè la presenza delle ossa lo rende poco elegante.
D’altra parte se mi venisse in mente di presentare un coniglio disossato credo che il mio consorte sarebbe estremamente infelice. E non solo lui.

Ingredienti:

  • un coniglio pulito
  • mezzo cipolla bianca
  • due spicchi di aglio
  • un rametto di rosmarino
  • 100 cc di vino bianco
  • olio evo
  • un mazzo di asparagi verdi da circa un chilo
  • burro q.b.
  • sale e pepe

Tagliate il coniglio in pezzi piuttosto piccoli.
Mettete in un tegame quattro cucchiai di olio con uno spicchio di aglio sbucciato, il rametto di rosmarino e la cipolla tritata finemente.
Fatevi rosolare i pezzi di coniglio da tutte le parti.
Salate, pepate e sfumate col vino bianco.
Incoperchiate e fate cuocere a fiamma molto bassa per circa 40 minuti.
Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda.
I tempi di cottura variano moltissimo a seconda dell’età del coniglio.

Nel frattempo curate gli asparagi e lessateli al dente in una pentola che permetta di tenere le punte fuori dall’acqua.
Tagliate i gambi a rotelle e mantenete intere le punte.
Ripassate brevemente col burro insaporito con uno spicchio di aglio.
Salate e pepate.
Filtrate il fondo di cottura del coniglio, nappate la carne e unite gli asparagi.
L’ideale sarebbe una spolverata di prezzemolo tritato, ma a casa mia non è gradito da tutti.

Pubblicità

28 pensieri su “Coniglio agli asparagi

  1. piccolaquaglia

    Secondo me è un periodo, noto che nessuno di noi ha tutta questa voglia di scrivere! “pistolotto”, dunque è un racconto lungo?
    Il coniglio lo sto imparando ad apprezzare in tarda età (posso dirlo?), chissà che un giorno finalmente diventerà un must della mia cucina!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. Paola

    Non piangere! Certe cose passano, altre arrivano. (ora piango io). Non avevo mai pensato al connubio coniglio + asparagi, e avendo io un’amica, in Emilia, che i conigli li alleva (poi li accoppa ecc), potrei proprio provare 🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      E’ un’accoppiata primaverile che merita una prova..
      Dire di non piangere a me è come aprire un rubinetto. Io piango sempre. Per la banda, per i cori dell’asilo, per le gare sportive in cui non conosco nessuno, per i cartoni animati, per le canzoni vecchie e per quelle nuove, per i film, per la cooperativa, per il mio cane moribondo o per un cucciolo appena arrivato…. Insomma sono un disastro

      Piace a 1 persona

      Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...