29 maggio 2018
“Qual è la manovra più significativa per non essere costretti a sprecare cibo?
Avere una dispensa e un frigorifero ben ordinati, così da sapere sempre la quantità delle scorte.”
(Da “Il gusto di non sprecare”).
Ogni tanto devo fare un raid in cantina per controllare le riserve.
Ecco che riappaiono cose dimenticate, a volta per errore, a volte quasi di proposito.
Piccoli vasi occultati da ingombranti confezioni, strane scatolette dall’utilizzo incerto, conserve sperimentali…
Oppure due vasetti di amarene sciroppate 2013.
Meglio fare una torta.
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 130 g di burro
- 100 g di zucchero
- un uovo
- una bustina di vanillina
- un cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 200 g di mandorle pelate
- 70 g di zucchero
- un uovo
- 3 cucchiai di maraschino
- un vasetto da 1/4 di amarene sciroppate
Preparate la frolla lavorando il burro freddo a pezzettini con la farina.
Unite l’uvo sbattuto con lo zucchero, la vanillina, il sale e il lievito.
Impastate brevemente, finchè l’impasto non sarà liscio e omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo.
Tritate finemente le mandorle, unte lo zucchero, l’uovo e il maraschino.
Colate le amarene conservando lo sciroppo.
Stendete poco più di un terzo della pasta e ritagliate un disco della grandezza del fondo della tortiera di 24 cm.
Appoggiatelo su di un foglio di carta forno e mettetelo da parte per la copertura.
Reimpastate gi avanzi e stendete un po’ più della metà sul fondo della tortiera imburrata e infarinata.
Dall’ultima porzione di pasta ricavate un rotolo lungo come la circonferenza dello stampo.
Appoggiatelo sulla base di pasta e formate un bordo alto circa tre dita.
Versate il composto di mandorle sulla base.
Distribuite uniformemente sul ripieno le amarene scolate
Ripiegate il bordo di pasta sul ripieno e pennellatelo con poca acqua.
Coprite tutto col disco di pasta messo da parte.
Forate anche questo con uno stuzzicadenti e infornate a 200 °C per 40 minuti.
Estraete la crostata, pennellate la superficie con lo sciroppo tenuto da parte e infornate di nuovo per circa 10 minuti.
Fate raffreddare prima di sformare.
Mi hai fatto ricordare che ho una scatola di visciole congelate: preparerò una torta della Foresta Nera.
"Mi piace"Piace a 3 people
Buoooona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie Simona! Che onore, addirittura citata! Vedi, il bello (?) di stare in un appartamento è che gli spazi dove nascondere le provviste sono limitati, niente del 2013 sarebbe sopravvissuto a casa mia, ma per banali motivi di spazio. Grazie poi dell’ottima ricetta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per i consigli e….. anche gli stimoli a comportarsi bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu sei una delle mie ispiratrici, lo sai, e non è un complimento vuoto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho amarene che mi avanzano….comunque questa torta dev’essere una delizia 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ buona e semplice da preparare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio che buona!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti l’hanno mangiata tutta.
"Mi piace""Mi piace"
Si sono conservate benissimo allora, certo che li hai fatto stagionare bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che queste preparazioni o partono subito o diventano eterne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, ti capisco benissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona