15 luglio 2018
Un dolce adatto per l’estate, quando non si vuole accendere il forno, e ideale per coinvolgere in cucina i vostri bambini in una preparazione estremamente semplice (e noiosissima, per cui trovate qualcuno che spalmi con e per voi!).
Per gli amanti del genere, consigliata anche la versione con gli amaretti al posto dei pavesini.
Ingredienti:
- pavesini
- nutella
- mascarpone
- farina di cocco
- caffè
- zucchero
Preparate una moka di caffè, mettetelo in una ciotola e zuccheratelo.
Prendete la metà dei pavesini. Spalmate una delle superfici di mascarpone.
Prendete ora l’altra metà e spalmate una delle superfici di nutella.
Unite “a sandwich” un pavesino con il mascarpone ed uno con la nutella.
Aiutandovi con un pennello da cucina, bagnate le superfici esterne dei dolcetti con il caffè (stando attenti che non ne assorbano troppo rompendosi). Rotolateli quindi nella farina di cocco.
Conservarli in frigorifero.
Con questo caldo, ogni idea senza cottura mi attira. Qui anche tutto il resto mi sembra interessante 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono dolcetti che usavano ai tempi dell’asilo dei miei figli, ma sempre molto goduriosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ero piccola, mamma li preparava spesso per i compleanni dei miei fratelli, loro sono nati entrambi a giugno, quindi faceva un sacco di caldo! E ogni tanto li preparo anche io, sono la fine del mondo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già! Li ha riscoperti mia figlia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco! Le solite “antiche ricette”, ma quanto erano buoni… Ora penso che segnerò abusivamente sulla lista della spesa gli ingredienti per farli!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 Ma tu non hai bisogno di abusi per fare un dolce!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, i dolci no! I salati un po’ 😛 soprattutto la pasta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona idea, grazie. Devo trovare un’alternativa al cocco che non mi piace e…
e se usassi i savoiardi ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei. Ma non mi è venuto in mente un sostituto del cocco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E per i savoiardi al posto dei pavesini che dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto padani direi. I savoiardi sono sempre stati alla base dei semifreddi della mia infanzia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poche mosse e devono essere buonissimi. Sono sicura sarà uno tira l’altro. Buona serata Simo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bea. Sempre bello seguire i tuoi viaggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simo. Il viaggio in Scozia è stato meraviglioso. Per il post di Londra, grazie alle foto di mia sorella, ho potuto rivivere le emozioni di quando ero giovincella. È bello sapere che ti soffermi dalle mie parti. Un abbraccio Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono stata a Londra da giovincella. Non me la ricordavo nemmeno più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tot numero di anni io sento un desiderio pazzesco di ritornarci. A Kiss from Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia! li ho assaggiati a carnevale da un’amica…ottimi e veloci da preparare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, molto veloci e probabilmente buoni. Io non ho avuto modo di assaggiarli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona