Torta fichi e noci

14 agosto 2018

Una torta che preparo spesso in estate.
Si può usare qualunque tipo di frutta e variare anche la tipologia di frutta secca.
L’dea iniziale viene dal ricettario di mia mamma per una torta di pesche.

Ingredienti:
Per la base:

  • 150 g di farina
  • 125 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • 4 fichi tagliati a piccoli pezzetti

Per la copertura:

  • 6-7 fichi freschi
  • 20 noci sgusciate più qualcuna per guarnire
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero

Imburrate e infarinate una teglia a bordo apribile di 26 cm di diametro.
Sbattete a schiuma le uova intere con lo zucchero. Aggiungete il burro fuso, il sale, la farina setacciata col lievito e quattro fichi privati del picciolo e ridotti a dadini.
Versate l’impasto nella tortiera, livellate bene e distribuite sulla superficie i restanti fichi tagliati a fettine.
Tritale nel mixer le noci con lo zucchero e il burro a pezzettini.
Cospargete con questo sbriciolame la torta e decorate con qualche gheriglio.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 45 minuti.
Spegnete il forno e lasciate intiepidire la torta per almeno mezz’ora nel forno spento.

Pubblicità

30 pensieri su “Torta fichi e noci

      1. giovanna

        A piedi penso sia molto impegnativo, io non mi sentirei di farlo, quando andiamo in Spagna ne vediamo sempre pellegrini a piedi sotto il caldo con gli zaini in spalla e non mi è passato mai per la mente di farlo, ci piace camminare ma non cosi.

        Piace a 1 persona

      2. Grembiule da cucina Autore articolo

        Saranno vent’anni che non vado più in montagna. Non ho fiato di sicuro. Però ho ancora sette anni per allenarmi. Comunque mio figlio ha fatto il cammino ai tempi del liceo e c’era una ragazza che, quando si stufava, prendeva il pulmino. Spero che ci saranno anche tra sette anni.

        Piace a 1 persona

  1. StefanGourmet

    Purtroppo da noi i fichi sono cari e senza sapore. Io li mangio solo in Italia (oppure in Spagna), preferibilmente diretto dall’albero. Una ricetta molta carina, che farei con le mele o con pesche e mandorle. Potresti anche sostituire una parte della farina con noci tritati finemente (i noci tostati prima e tritati nel mixer con parte dello zucchero).

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. milesweetdiary

    Oh mamma! Ho gli occhi a cuore: io adoro anzi A-DO-RO i fichi. E qui faccio una fatica incredibile a trovarli. Perchè i fichi li puoi mangiare solo colti dall’albero e non acquistati al super. Sto facendo la “corte” ad un signore che ha dei fichi vicino casa ma sono ancora piccoli e non maturi. Virtualmente immagino di mangiarne una fettazza di quelle che piacciono a me: bella grande Simona !

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...