14 agosto 2018
Una torta che preparo spesso in estate.
Si può usare qualunque tipo di frutta e variare anche la tipologia di frutta secca.
L’dea iniziale viene dal ricettario di mia mamma per una torta di pesche.
Ingredienti:
Per la base:
- 150 g di farina
- 125 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- mezza bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 4 fichi tagliati a piccoli pezzetti
Per la copertura:
- 6-7 fichi freschi
- 20 noci sgusciate più qualcuna per guarnire
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
Imburrate e infarinate una teglia a bordo apribile di 26 cm di diametro.
Sbattete a schiuma le uova intere con lo zucchero. Aggiungete il burro fuso, il sale, la farina setacciata col lievito e quattro fichi privati del picciolo e ridotti a dadini.
Versate l’impasto nella tortiera, livellate bene e distribuite sulla superficie i restanti fichi tagliati a fettine.
Tritale nel mixer le noci con lo zucchero e il burro a pezzettini.
Cospargete con questo sbriciolame la torta e decorate con qualche gheriglio.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 45 minuti.
Spegnete il forno e lasciate intiepidire la torta per almeno mezz’ora nel forno spento.
Ciao Simona, purtroppo non mangio fichi, usando le pesche si fa allo stesso modo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, ma io preferisco usare le mandorle o gli amaretti. Buon ferragosto!
"Mi piace"Piace a 2 people
Gli amaretti mi piacciono molto, prima che finiscono le pesche la forò sperando in una giornata più frescosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono anche delle varietà che maturano in settembre. Almeno qui da noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si anche qui in effetti, se riesco ad andarci c’è una città vicino Enna dove fanno la sagra ad ottobre per queste pesche tardive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello. Noi siamo pigri e non andiamo mai da nessuna parte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Possibile? eppure da dove abitate è facilissimo spostarsi, potreste andare ovunque
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che ti devo dire. Da quando abitiamo in campagna ce ne stiamo sempre qui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se siete contenti cosi… va benissimo, qui mio marito sarebbe sempre pronto a partire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una storia complessa. Magari quando sarà in pensione (ed io con lui) smetterà di farsi tanti problemi. Vuole andare a Santiago. Chissà io riuscirò a stargli dietro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A piedi penso sia molto impegnativo, io non mi sentirei di farlo, quando andiamo in Spagna ne vediamo sempre pellegrini a piedi sotto il caldo con gli zaini in spalla e non mi è passato mai per la mente di farlo, ci piace camminare ma non cosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saranno vent’anni che non vado più in montagna. Non ho fiato di sicuro. Però ho ancora sette anni per allenarmi. Comunque mio figlio ha fatto il cammino ai tempi del liceo e c’era una ragazza che, quando si stufava, prendeva il pulmino. Spero che ci saranno anche tra sette anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non ne ho visti, solo gente a piedi, può darsi che ci siano non mi sono interessata, ma con sette anni dall’allenamento non ti servirà.. ti conviene cominciare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha un aspetto davvero favoloso, molto rustico! Mi fa pensare un sacco alla campagna… Speriamo che ci siano i fichi sull’albero, alcuni li ho già mangiati XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma noi li stiamo mangiando/regalando/nascondendo nelle auto degli amici/sui pianorettoli dei conoscenti/nella cassetta della posta del dottore/farmacista/parrucchiere…. ormai da due mesi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti ne avete??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcume piante che quest’anno hanno prodotto molto. Forse perchè in primavera è piovuto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo, posso passare a prenderne una cassetta??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando vuoi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i fichi e la frutta secca.. questo sarà ottimo. Grazie della ricetta
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
Simona io vado matta per i fichi, dove posso mettere la macchina perchè tu li nasconda dentro? 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
C’è un piazzaletto antistante il cancello, ma attenzione, è molto usato dai podisti scostumati :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo da noi i fichi sono cari e senza sapore. Io li mangio solo in Italia (oppure in Spagna), preferibilmente diretto dall’albero. Una ricetta molta carina, che farei con le mele o con pesche e mandorle. Potresti anche sostituire una parte della farina con noci tritati finemente (i noci tostati prima e tritati nel mixer con parte dello zucchero).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, molti tipi di frutta sono adatti. Con le noci nell’impasto è ancora meglio. Quest’anno però abbiamo moltissimi fichi ma le noci scarseggeranno, sono già tutte bacate.
P.s. Il noce è un albero, la noce è il suo frutto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la lezione 🙂 mi piacciono tutte le opportunità per imparare la lingua
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei bravissimo, molto meglio di molti italiani. Ma mi piace fare la “maestrina” ogni tanto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh mamma! Ho gli occhi a cuore: io adoro anzi A-DO-RO i fichi. E qui faccio una fatica incredibile a trovarli. Perchè i fichi li puoi mangiare solo colti dall’albero e non acquistati al super. Sto facendo la “corte” ad un signore che ha dei fichi vicino casa ma sono ancora piccoli e non maturi. Virtualmente immagino di mangiarne una fettazza di quelle che piacciono a me: bella grande Simona !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo i fichi vanno colti e mangiati. Anche mio marito li raccoglie tutte le sere.
"Mi piace"Piace a 1 persona