20 dicembre 2018
Alla ricerca di qualcosa di nuovo da proporre tra i dolcetti natalizi, ho scovato questa ricetta.
Oddio, proprio nuova non si può dire, visto che viene da un vecchissimo libro che il mio consorte mi regalò quando non eravamo nemmeno sposati!
Io, come prima volta, ho seguito pedissequamente le indicazioni del libro, ma credo che si potrebbe anche semplificare un po’ la procedura.
Ingredienti:
- 350 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 200 g di nocciole sgusciate e tostate
- 200 g di burro
- 3 dl di panna
- 2 uova
- 60 g di cacao amaro
- una bustina di vanillina
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
Tritate grossolanamente le nocciole.
In un pentolino setacciate il cacao con 100 g di zucchero, unite la panna a filo, mescolate bene e portate ad ebollizione. Mettete da parte a raffeddare mescolando ogni tanto.
Montate il burro morbido con il restante zucchero, unite le uova e continuate a montare.
Setacciate la farina col lievito e la vanillina e iniziate ad aggiungerla al composto di burro e uova alternando con cucchiaiate di crema al cacao. Alla fine unite metà delle nocciole e mescolate bene.
Accendete il forno a 180 °C.
Su una teglia da forno 30 x 40 stendete un foglio di carta-forno bagnata e strizzata.
Versate il composto nella teglia e livellate bene quindi distribuite sulla superficie le rimanenti nocciole premendole leggermente per farle attaccare.
Infornate e fate cuocere in forno statico per 12 minuti (per me ce ne sono voluti 20).
Estraete la teglia e tagliate la pasta a piccoli rettangoli con un coltello seghettato.
Lasciate raffreddare e trasferite i biscotti in un piatto o in una biscottiera.
Devono essere ottimi!

"Mi piace"Piace a 1 persona
Buone Feste anche a voi. Si, i biscotti sono del tipo “cheti cheti” che non smetti di mangiare.
"Mi piace""Mi piace"
Mi metti la frutta secca e mi conquisti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le nocciole si sfonda una porta aperta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già il nome, mi ispira tanto natale! Non so perché, i paesi nordici m’ispirano un sacco il tema di Natale! Ma sai che secondo me è una ricetta pazzesca??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà per il senso della neve? E’ una bella ricettina “finto povero”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricettina finto povero fa sempre centro, oggi proprio l’ho detto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buone feste a tutti voi.
"Mi piace""Mi piace"
Auguri Neda. Questo primo Natale sarà un’altra prova per te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho passato da sola con mia figlia, rifiutando ogni invito e non invitando alcuno. Tutti hanno compreso questo nostro desiderio di solitudine e raccoglimento che ci ha permesso di rimanere serene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che sia la scelta migliore. Spesso amici e parenti si affannano a non lasciar solo chi ha subito un lutto, ma le festività possono essere un periodo di grande malinconia e l’assenza si sente ancora di più di fronte all’allegria degli altri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre un buon profumino dalle tue parti 😋
🎄UGURI di Buone Feste
️Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Auguri anche a te e alla tua famiglia.
"Mi piace""Mi piace"
Ottima ricetta! Non ne avevo mai sentito parlare…proverò a farli anche se Natale è ormai passato…per cucinare i dolci una scusa si trova sempre 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è certo!
"Mi piace""Mi piace"
molto invitanti..grazie della ricetta che sa di buono 🙂 :: buone feste a te Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te e buon anno
"Mi piace"Piace a 1 persona