Torta torronata

12 marzo 2019

Quando la mia collega dell’uffico fornitori mi diede questa ricetta, non avevo idea che si trattasse di una tipica torta emiliana.
L’ho saputo solo dopo molto tempo, grazie alle pubblicazioni del dottor Bagnoli.
In segiuto, girando sul web ho scoperto un sacco di riferimenti verdiani e a Busseto.
Insomma, una torta parmense.
Bagnoli ne propone tre versioni.

La mia si differenzia leggermente da tutte e tre, ma presenta tutte le caratteristiche “da protocollo”.

Ingredienti:
Per la pasta:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 3 tuorli
  • un cucchiaio di marsala all’uovo
  • una punta di bicarbonato
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200 g di mandorle pelate
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 150 g di canditi misti
  • 100 g di zucchero
  • 3 albumi
  • una bustina di vanillina

Impastate la farina col burro freddo a pezzettini ottenendo delle briciole. Aggiungete gli altri ingredienti e lavorate velocemente, fino a ottenere una pasta liscia e omogenea che farete riposare in frigo avvolta nella pellicola.

Tritate le mandorle e fatele rosolare in una padellina con lo zucchero. Quando inizierà a caramellare spegnete e lasciate raffreddare.
Tritate finemente il cioccolato e i canditi.
Montate gli albumi a neve ben soda.
Unite alle chare montate le mandorle, il cioccolato, i canditi e la vanillina, mescolando delicatamente.

Imburrate e infarinate uno stampo da crostate di 28 cm di diametro.
Foderate il fondo ed il bordo con 3/4 della pasta, versate e livellate il ripeno e decorate la superficie con la restante pasta.
Inofornate in forno preriscaldato a 180 °C e fate cuocere per circa 40 minuti.
Sformate la torta raffreddata e servitela dopo almeno 6 ore di riposo.

Pubblicità

14 pensieri su “Torta torronata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...