28 aprile 2019
Gli ingredienti e le dosi per queste zuppe sono legate alla disponibilità e alla stagione.
Questa è una versione primaverile.
Ingredienti:
- 150 g di farro perlato
- un porro
- una cipolla
- uno spicchio di aglio
- due carote
- una costa di sedano
- un mazzetto di bietoline
- una patata
- timo fresco
- brodo vegetale
- olio evo
- sale (se serve)
- pepe nero
Tritate finemente il porro, la cipolla e l’aglio e fateli appassire in qualche cucchiaiata di olio evo.
Riducete a brunoise le restanti verdure e aggiungetele al batturo.
Unite il farro ben lavato e coprite col brodo vegetale (800 cc dovrebbero basare).
Fate cuocere per 30 minuti, o comunque per il tempo indicato sulla confezione del farro.
Una volta pronto aggiungete il pepe e aggiustate eventualmente di sale.
Servite zuppa calda, ma è buona anche a temperatura ambiente.
M’ispira molto per la sua semplicità. Sono anche sicura che il gusto ed il profumo saranno all’altezza di uno dei tuoi piatti. Ben ritrovata cara Simona 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Bea. E grazie per avermi permesso di tornare alla reggia di Colorno. Sempre bellissima, anzi molto più bella. Quando andammo noi era ancora in restauro, ma la guida fu stipenda, riuscì a farci immaginare tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì cara Simona alla Reggia devi lavorare tanto di fantasia. Accipicchia la fantasia non si può fotografare sarà per questo che io non l’ho apprezzata fino in fondo 🤔 Un bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dici davvero? Io ho un ricordo spendido, e anche i miei figli che allora erano ancora alle elementari!
"Mi piace""Mi piace"
L’ho vista in una giornata senza sole ed inoltre non si poteva accedere ai giardini 😤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Viaggiando con Bea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona idea: grazie mille.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Neda, grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio oggi, su una delle mille riviste di cucina che compro, ho letto proprio una ricetta che veniva introdotta con “quel che la stagione può offrire, con misure approssimative”… Penso che non ci siano ricette migliori di queste! Sono semplici e danno un senso di casa che nessun’altra può dare! (poi spezziamo la lancia a favore del farro che è tra i miei cereali preferiti?)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spezziamola pure! Personalmente amo molto il riso, soprattutto perchè non me lo fanno mai mangiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, uguale!!! Quando ero piccola, ero sempre contenta di essere malata, così mamma mi preparava il riso ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verdure di stagione sempre, danno il massimo. Grazie per questa ricetta che mi trascinerò anche in estate, visto che le zuppe mi piaccioo sempre e questa è buona anche tiepida. Buona serata Simona 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io amo le zuppe, carnivori permettendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona