15 maggio 2019
La torta greca è un dolce tipico mantovano. Originario della Grecia era diffuso presso la comunità ebraica di Mantova.
Ma per me e per molti correggesi non più giovani era la specialità del “Forno Folloni”.Un tempo era piuttosto complicata da preparare, ma oggi, disponendo della pasta sfoglia già pronta, è diventata semplice e veloce.
Se ricordo bene, la versione del forno Folloni era più bassa e un tantino più grassa, ma anche così è buonissima.
Ingredienti:
- un rotolo di pasta sfoglia
- 300 g di farina
- 250 g di zucchero
- 200 g di mandorle con la buccia
- 150 g di burro
- 3 uova
- una bustina di lievito
- una fialetta di aroma mandorla
- qualche cucchiaio di latte
- zucchero a velo
- una decina di mandorle intere le la decorazione
Tritate finemente le mandorle nel mixer.
Separate gli albumi delle uova dai tuorli e montateli a neve ben ferma, quindi metteteli da parte.
Montate i tuorli con lo zucchero finchè non saranno bianchi e gonfi, quindi aggiungete il burro fuso continuando a montare.
Aggiungete gradatamente le mandorle macinate, l’aroma mandorla e la farina setacciata col lievito.
Aiutandovi con una spatola unite gli albumi montati.
Se l’impasto risultasse molto duro aggiungete qualche cucchiaio di latte.
Foderate una tortiera di 28 cm con la pasta sfoglia senza togliere la carta forno.
Versate il ripieno e livellate bene.
Non ripiegate la pasta debordante perchè l’interno lieviterà molto.
Decorate la superficie con le mandorle intere, cospargete con poco zucchero a velo e infornate.
Forno preriscaldato a 180 °C, tempo di cottura 50 minuta.
Sformate la torta fredda.
Una torta che ha fatto mezzo giro d’Europa, prima di arrivare qui! Però si vede che è buonissima *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, è molto buona. Ci sono altri piatti molto diffusi nel mantovano e nel ferrarese che hanno origini lontane e sono stati introdotti dalla comunità ebraica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ferrara mi pare ci sia anche un museo ebraico o sbaglio? Ci sono stata solo una volta, non ricordo più! (però, ovviamente, ho mangiato benissimo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ci vado da tanto tempo ormai, ma immagino che il museo ci sia. E’ una bella città
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è piaciuta davvero tanto! poi io sono una grande amante dell’Emilia Romagna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse merita maggior attenzione. In genere si generalizza dicendo che qui c’è solo nebbia e lavoro da sbrigare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma poveri!! Io pensavo si dicesse solo di Milano (la prima volta che ci sono stata era esattamente come descritta dal più triste dei meridionali!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece no. E’ vero che in Emilia pensiamo molto a lavorare, ma ci sono tante belle cose da vedere…. e da mangiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da mangiare soprattutto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa proprio non la conoscevo. La provo nel fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saranno i ricordi d’infanzia, ma per me è buonissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buffo come una torta di origine greca sia diventata la specialità del “Forno Folloni” di Correggio. Una torta greca del forno di Correggio 😀 Cmq sia sembra buonissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo che i Folloni avessere origini greche e nemmeno giudee. Piuttosto mantovane!
"Mi piace""Mi piace"