Lasagne riviera

3 giugno 2019

Mi è tornato in mente un piatto che preparavo quando i miei figli erano piccoli, ma non avevo annotato la ricetta.
“Che ci vuole”, ho pensato, “adesso abbiamo il web”.
Invece non la trovavo.
Solo una immagine della campagna pubblicitaria. Anno 2000.
Grazie alla mia raccolta di vecchi numeri de “La cucina italiana”, l’ho finalmente ritrovata. Una pubblicità su due pagine.

Bhè, alla fine non mi entusiasmava affatto, perciò l’ho rifatta a modo mio e ho anche cambiato il nome.
Ho usato i fogli per lasagne pronte, perchè le usa mio figlio e mi pare che il gusto sia buono, il prezzo modesto e il lavoro molto più leggero.
Con questa ricetta ho esaurito la mia scorta di pesto surgelato.

Ingredienti per una teglia da 6 porzioni:

  • 12 fogli di lasagne verdi
  • un vasetto di pesto di basilico (un bicchierino di carta da caffè)
  • 3 patate
  • 3 carciofi
  • 120 g di prosciutto cotto
  • 120 g di crescenza
  • abbondante parmigiano-reggiano grattugiato
  • olio evo
  • aglio
  • brodo vegetale
  • sale e pepe

Mettete a lessare le patate con la buccia.
Mondate i carciofi, tagliateli a lamelle e fateli stufare con olio e uno spicchio di aglio.
Scolate e sbucciate le patate, schiacciatele e conditele con due cucchiai di olio sale e pepe.
Diluite il passato con tre mescoli di brodo vegetale, ottenendo una salsa piuttosto liquida.
Unite il pesto alla salsa di patate.

Sul fondo della pirofila unta (per precauzione) versate un poco di salsa, quindi componete le vostre lasagne.
Stenete 1/4 dei fogli, su questi un mescolo di salsa di patate, 1/4 dei carciofi stufati, una fetta di prosciutto cotto a straccetti e una parte della certosa in fiocchi.
Spolverate di parmigiano-reggiano e proseguite formando in tutto 4 strati.
Infornate a 190-200 °C per circa mezz’ora, poi fate riposare le lasagne 5 minuti fuori dal forno prima di servire.

Pubblicità

5 pensieri su “Lasagne riviera

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...