Crostata di mele con frolla allo yogurt e cannella

Un giorno di maggio 2020Non è che non possa uscire per fare la spesa, ma semplicemente voglio farlo il meno possibile per rispetto nei confronti di chi deve lavorare col pubblico e nella sanità, primi tra tutti i miei famigliari.
Ma, per consolarli un pochino in questo periodo davvero pesante, mi sono dedicata a preparare dolci con quel che ho.

Ingredienti:
Pasta:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina d’avena
  • 130 g di zucchero
  • uno yogurt intero bianco
  • un uovo
  • una bustina di vanillina
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • un cucchiaino di lievito
  • un pizzico di sale

Ripieno:

  • un vasetto di marmellata di cotogne
  • due mele
  • zucchero a velo e cannella

Mescolare bene lo yogurt, l’uovo, lo zucchero e il sale. Unire le due farine setacciate con il lieivito, la vanillina e la cannella. Impastare velocemente fino a ottenere una pasta liscia che dovrà riposare in frigo in un contenitore di plastica.

Preparare uno stampo di circa 26 cm diametro unto e infarinato.
Stendere 2/3 della pasta a foderare fondo e bordi.
Distribuire sul fondo la marmellata e coprire con le mele sbucciate e tagliate a fettine.
Cospargere con un po’ di zucchero a velo setacciato con la cannella e decorare la superficie con la pasta tenuta da parte.
Far cuocere in forno preriscaldato a 180-190 °C per circa 35 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di sformare la crostata.

Pubblicità

2 pensieri su “Crostata di mele con frolla allo yogurt e cannella

  1. Grembiule da cucina Autore articolo

    Ciao Paola. Da noi si comincia a respirare anche se io lavoro da casa e mio marito ancora a porte chiuse. Mio figlio è tornato dalla sua famiglia dopo oltre tre mesi di stazionamento a casa nostra. Mia figlia si è trasferita col suo compagno, penso a tempo indeterminato. Il cane è cresciuto, i gatti sono fuori di testa e il giardino scoppia di fiori. Spero che vada tutto bene anche tra Milano, Genova e Fanano.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...