19 agosto 2019
Ammetto che non si tratta di una preparazione molto originale, ma io sono convinta che, se certi abbinamenti diventano classici, c’è un motivo. Continua a leggere
19 agosto 2019
Ammetto che non si tratta di una preparazione molto originale, ma io sono convinta che, se certi abbinamenti diventano classici, c’è un motivo. Continua a leggere
18 luglio 2019
Non è che io usi spesso lo strutto, benchè nella cucina reggiana rappresentasse, un tempo, il grasso per eccellenza.
Ne avevo un poco congelato, avanzato dai blinj di capodanno. Continua a leggere
8 aprile 2019
Non so se qualcuno ricorda i libri di Marie Cardinal e la sua avversione per i porri.
Questo dettaglio mi si è impresso nella memoria, chissà perchè!
A me invece piacciono molto.
Continua a leggere
3 aprile 2019
L’estate si avvicina, anzi sembra proprio già arrivata.
Col bel tempo aumenta la voglia di leggerezza, negli abiti, nei piatti e magari anche nel girovita. Ecco la mia versione alleggerita della parmigiana di melanzane. Continua a leggere
18 maggio 2018
Se è vero che l’erbazzone reggiano si deve fare con le biete, è altrettanto vero che in campagna ci si è sempre arrangiati e questa torta salata viene benissimo anche con altri tipi di verdura. Continua a leggere
15 marzo 2018
Il mio vicino di casa mi ha portato un sacchetto di uova.
“Attenta perchè hanno il guscio sottilissimo. Non so cos’hanno quest’anno le galline!”
E infatti, mentre le estraevo dalla busta, track, il dito è entato nell’uovo.
Continua a leggere
31 gennaio 2018
Ci hanno regalato un bidoncino di olive all’acciuga.
La prima domanda che ci siamo posti è stata come avremmo potuto usarle una volta aperta la confezione.
Il consorte, come sempre, ha pensato all’aperitivo e a me è tornata in mente la scena del pranzo di nozze nel film di Nichetti “Ho fatto splash”. Angela e Luisa a fondo tavolo, dove non arriva mai nulla, che “pasteggiano” a olive, grissini e spumante (o erano Martini?) e si ritrovano brille.
Noi due vecchierelli col nostro bidoncino di olive.
Perciò ho iniziato condividendole con gli amici.
Non proprio alta cucina, ma uno sfizietto piacevole. Continua a leggere
12 gennaio 2018
Qualche tempo fa ho sentito alla radio una conversazione a proposito dei libri di proprietà personale e del loro futuro una volta che i proprietari se ne saranno “andati”.
Mi sono fatta l’idea che si tratti di una questione su cui molti amanti dei libri si pongono delle domande. Continua a leggere
10 agosto 2017
Non facevo involtini freddi da un sacco, anche se un tempo non mancavano mai nelle cene estive con gli amici.
Facili e gradevolmente freschi meritano una nuova chance. Continua a leggere
6 agosto 2017
Passo in rassegna il frigo.
Chissà che non si abbassi la temperatura e non mi prenda la smania di pulire frigoriferi e congelatore.
E, se ci concedessimo qualche giorno di vacanza, certe cose i ragazzi non se le cucinerebbero di certo.
Continua a leggere