19 agosto 2019
Ammetto che non si tratta di una preparazione molto originale, ma io sono convinta che, se certi abbinamenti diventano classici, c’è un motivo. Continua a leggere
19 agosto 2019
Ammetto che non si tratta di una preparazione molto originale, ma io sono convinta che, se certi abbinamenti diventano classici, c’è un motivo. Continua a leggere
8 aprile 2019
Non so se qualcuno ricorda i libri di Marie Cardinal e la sua avversione per i porri.
Questo dettaglio mi si è impresso nella memoria, chissà perchè!
A me invece piacciono molto.
Continua a leggere
3 aprile 2019
L’estate si avvicina, anzi sembra proprio già arrivata.
Col bel tempo aumenta la voglia di leggerezza, negli abiti, nei piatti e magari anche nel girovita. Ecco la mia versione alleggerita della parmigiana di melanzane. Continua a leggere
5 febbraio 2018
Le puntarelle, nella mia zona, sono apparse negli ultimi anni e restano misconosciute.
Già la cicoria catalogna è considerata un cibo punitivo, poco amato e raramente coltivato.
Continua a leggere
31 gennaio 2018
Ci hanno regalato un bidoncino di olive all’acciuga.
La prima domanda che ci siamo posti è stata come avremmo potuto usarle una volta aperta la confezione.
Il consorte, come sempre, ha pensato all’aperitivo e a me è tornata in mente la scena del pranzo di nozze nel film di Nichetti “Ho fatto splash”. Angela e Luisa a fondo tavolo, dove non arriva mai nulla, che “pasteggiano” a olive, grissini e spumante (o erano Martini?) e si ritrovano brille.
Noi due vecchierelli col nostro bidoncino di olive.
Perciò ho iniziato condividendole con gli amici.
Non proprio alta cucina, ma uno sfizietto piacevole. Continua a leggere
17 gennaio 2018
Non c’è bisogno che lo dica, ma non ho più la mia fotografa e si vede.
Invece ho ancora il mio solito fornitore di rape. Continua a leggere
10 agosto 2017
Non facevo involtini freddi da un sacco, anche se un tempo non mancavano mai nelle cene estive con gli amici.
Facili e gradevolmente freschi meritano una nuova chance. Continua a leggere
13 luglio 2017
Benchè cucini spesso verdure ripiene, a volte anche quelle più improbabili, raramente preparo le melanzane.
Non saprei dire per quale motivo, forse perchè il ricordo delle tanto vagheggiate melanzane della zia Angiolina continua a penzolare nella mia memoria.
Continua a leggere
20 giugno 2017
La ricetta per questa salsa alla salvia viene dal Dimitri, il figlio minore di una coppia di amici.
Si tratta di un condimento adatto sia per la pasta che per le verdure, ma anche per il pesce.
Continua a leggere
22 aprile 2017
Ripercorrendo il mio blog mi accorgo di ripetermi.
E’ uno dei motivi per cui ormai non ho più niente da postare.
Un mix simile a questo l’avevo preparato anche per la Pasqua del 2015.
Quest’anno ho eliminato le patate e i cipollotti, avendo nel frattempo scoperto che al nostro amico ospite non piacciono. Continua a leggere