1° maggio 2020
Ricetta preparata da Marco, seguendo i dettami delle Sorelle Simili. Continua a leggere
1° maggio 2020
Ricetta preparata da Marco, seguendo i dettami delle Sorelle Simili. Continua a leggere
9 ottobre 2019
A volte ritornano.
Quando ha visto i taralli sul tavolo, il mio consorte ha detto che non sapeva che si facessero in casa (???), poi si è corretto e ha precisato che io non li avevo mai fatti (???).
Effettivamente era un po’ di tempo che non li preparavo. Continua a leggere
30 marzo 2017
Il dr Giuliano Bagnoli nel suo La cucina contadina reggiana ci dice che “la torta delle rose era diffusa nelle famiglie contadine in cui si maneggiava con abilità la pasta lievitata. […]
Continua a leggere
24 ottobre 2016
Sono arrivate le prime castagne che per me saranno anche le ultime, ma sono comunque un bel sacco.
Il lavoro di preparazione delle castagne è piuttosto lungo. Le sbuccio, le lesso, tolgo la pellicina rossa e sono pronte per essere usate o congelate.
Continua a leggere
18 ottobre 2016
Ma tutte quelle zucche non ti bastano? Devi anche farne delle finte?
Cosa devo rispondere?
Continua a leggere
3 ottobre 2016
Nutro un grande amore per la cucina contadina e ammiro chi sa riproporre piatti antichi.
Chi ogni tanto mi legge sa che godo del privilegio di ricevere in dono grandi quantità di frutta e verdura.
Continua a leggere
28 luglio 2016
Possiedo un libro un po’ vecchiotto dedicato a “Dolci Austraci e tedeschi” di un signor W. Moser che non sono ancora andata a vedere chi è.
In questi ultimi 15 anni, l’ho sfogliato ogni tanto.
Continua a leggere
6 marzo 2016
Da tempo non pubblico ricette di lievitati. Col passare del tempo le cose sono cambiate. Non sempre so chi sarà presente a tavola e mi passa la voglia di programmare una preparazione lunga.
Continua a leggere
3 febbraio 2016
Dovrei rinominare questo rustico “Ermengarda” per far felice il mio consorte.
Con l’età è diventato un fan di celti e longobardi, quelli che per tutta la scuola sono stati “barbari”.
Continua a leggere
23 dicembre 2015
L’anello di Monaco è un dolce tipico di Mantova.
In famiglia lo conosciamo perchè un’amica, che aveva una nonna mantovana, tutti gli anni, per le Feste, va a Mantova a comprarne qualcuno.
Continua a leggere