19 agosto 2019
Ammetto che non si tratta di una preparazione molto originale, ma io sono convinta che, se certi abbinamenti diventano classici, c’è un motivo. Continua a leggere
19 agosto 2019
Ammetto che non si tratta di una preparazione molto originale, ma io sono convinta che, se certi abbinamenti diventano classici, c’è un motivo. Continua a leggere
9 agosto 2019
Anni addietro avevamo in giardino due piante di pesco che producevano kili di frutti.
Ormai sono morte assieme a tanti altri alberi da frutto.
Le pesche me lo regalano i vicini. Ne hanno in abbondanza, tanto da poter fare anche un po’ di confettura. Continua a leggere
8 aprile 2019
Non so se qualcuno ricorda i libri di Marie Cardinal e la sua avversione per i porri.
Questo dettaglio mi si è impresso nella memoria, chissà perchè!
A me invece piacciono molto.
Continua a leggere
3 aprile 2019
L’estate si avvicina, anzi sembra proprio già arrivata.
Col bel tempo aumenta la voglia di leggerezza, negli abiti, nei piatti e magari anche nel girovita. Ecco la mia versione alleggerita della parmigiana di melanzane. Continua a leggere
17 luglio 2018
Io non amo preparare i liquori.
Se debbo essere sincera tutto quel traffico che dura un anno per l’altro, quell’agitare, quel cercare di correre dietro al sole non è niente in confronto al penoso momento del filtraggio.
Che sia tela da lenzuolo, filtro da farmacia o carta cucina… il liquido inizia a scendere, ma appena ti giri smette.
Continua a leggere
10 maggio 2018
Fino a poco tempo fa io credevo che il termine “pistolotto” fosse una roba volgarotta usata dal mio consorte.
Invece no. Ho sentito usare questo termine da Lucia Annunziata più e più volte la domenica pomeriggio.
Continua a leggere
3 maggio 2018
Non so dire quanto ho scartabellato alla ricerca di qualcosa che sono certa di aver letto a proposito di una nota macelleria reggiana che negli anni nn iniziò a proporre la carne di tacchino per piatti borghesi.
Continua a leggere
5 febbraio 2018
Le puntarelle, nella mia zona, sono apparse negli ultimi anni e restano misconosciute.
Già la cicoria catalogna è considerata un cibo punitivo, poco amato e raramente coltivato.
Continua a leggere
31 gennaio 2018
Ci hanno regalato un bidoncino di olive all’acciuga.
La prima domanda che ci siamo posti è stata come avremmo potuto usarle una volta aperta la confezione.
Il consorte, come sempre, ha pensato all’aperitivo e a me è tornata in mente la scena del pranzo di nozze nel film di Nichetti “Ho fatto splash”. Angela e Luisa a fondo tavolo, dove non arriva mai nulla, che “pasteggiano” a olive, grissini e spumante (o erano Martini?) e si ritrovano brille.
Noi due vecchierelli col nostro bidoncino di olive.
Perciò ho iniziato condividendole con gli amici.
Non proprio alta cucina, ma uno sfizietto piacevole. Continua a leggere
27 gennaio 2018
Questa è una ricetta per due, visto che il mio consorte non si è ancora rassegnato a mangiare qualche volta un po’ di pesce.
Non è una novità, sul web se ne trovano diverse versioni, tutte molto semplici. Continua a leggere