30 ottobre 2020
Preparazione facilissima.
Continua a leggere28 aprile 2019
Gli ingredienti e le dosi per queste zuppe sono legate alla disponibilità e alla stagione.
Questa è una versione primaverile. Continua a leggere
14 aprile 2019
Quando ero bambina, benchè abitassi in un quartiere di casette operaie, c’erano diverse famiglie che allevavano galline e conigli in piccoli serragli dietro casa.
Queste bestiole venivano alimentate anche con avanzi e scarti di frutta e verdura.
Oggi invece ci inventiamo modi per scartare il meno possibile. Continua a leggere
27 giugno 2018
Ho preparato questo piatto diverso tempo fa, ma dato il clamore mediatico intorno all’immigrazione, non mi veniva mai voglia di pubblicare il post.
Mi è successo un’altra volta di ricevere diversi acidi commenti (leggasi insulti) per aver proposto un piatto africano, ma oggi ho deciso di farmene una ragione.
Il post originale comincia da qui. Continua a leggere
17 dicembre 2017
Qualche settimana fa sono stata ad un buffet organizzato presso “La casa delle donne”, un’associazione culturale che riunisce le donne straniere che vivono a Correggio.
Ci hanno offerto tanti piatti buonissimi, concludendo con dolcetti marocchini deliziosi.
Continua a leggere
2 ottobre 2017
Quando la signora marocchina mi ha chiesto cosa desideravo che mi portasse al ritorno dal suo viaggio annuale, ho faticato un po’ a spiegarle che, dopo tante sciarpe, ciabattine, cafetani, boccette di olio di argan e profumatori, mi sarebbe piaciuta una pentola.
Ho dovuto farle vedere l’immagine sul video.
Continua a leggere
30 luglio 2017
C’è una mia ex compagna di scuola che io e mio marito chiamiamo carotola. E per estensione chiamiamo così anche sua madre e, quando era in vita, pure sua nonna.
Continua a leggere
9 maggio 2017
Ricetta preparata e scritta da Lorenzo.
Io e la mia fidanzata abbiamo organizzato un porta-party con gli amici. Io ho portato il pollo alle mandorle che si mangia di solito nei ristoranti. Ho scelto di non leggere alcuna ricetta su internet ma di andare a sentimento. Il risultato non è stato propriamente uguale a quello del ristorante cinese, ma era molto gustoso.
14 dicembre 2016
Avrei potuto chiamarle lasegne di zucca, ma dalle miei parti il termine lasagna indica proprio la pasta. Se non c’è la striscia di pasta non possono essere lasagne.
Ultimamente ho visto diversi piatti montati in questo modo e ho deciso di provare con la zucca, sia perchè ne ho ancora una discreta quantità e sia perchè in casa mia la zucca è sempre molto gradita. Continua a leggere
7 dicembre 2016
Non saprei quale sia il nome corretto di questo taglio di carne di maiale.
Si tratta di una fila di costine molto corte, tagliate vicino alla colonna vertebrale.
Qui da me costano poco, vengono paragonate agli ossami e sono etichettate come costine per umido.
E in umido, appunto, le ho preparate, per affiancare lo spezzatino che, si sa, l’osso non ce l’ha proprio. Continua a leggere