11 aprile 2016
Ecco cosa fanno in realtà le casalinghe che tengono un blog.
Le linguine coi pelati e le vongole in vasetto!
Continua a leggere
11 aprile 2016
Ecco cosa fanno in realtà le casalinghe che tengono un blog.
Le linguine coi pelati e le vongole in vasetto!
Continua a leggere
19 marzo 2016
Per chi non si ricorda cosa sono i croxetti, rammento che è un tipo di pasta ligure a forma di moneta.
Continua a leggere
28 gennaio 2016
Quando ero bambina le lasagne erano un piatto da ricorrenza e di una laboriosità che mi sembrava infinita.
A questo immagino che contribuissero alcuni dettagli non trascurabili.
Continua a leggere
9 dicembre 2015
Dicembre è un mese infausto per i tacchini.
Tutte le rubriche di cucina li propongono in una miriade di ricette che dovrebbero essere un’alternativa al tachino ripieno cucinato intero che nemmeno mia zia ha mai osato prepare.
Continua a leggere
22 novembre 2015
C’è una signora, originaria della Lucania, che ogni tanto mi regala un sacchetto di orecchiette fatta da lei.
In realtà le regala al mio consorte, perchè i doni dei P.G. (pazienti grati) sono sempre per lui.
Però poi il maneggio è mio.
Continua a leggere
7 novembre 2015
Stavo chiacchierando virtualmente con un’amica blogger quando lei mi ha detto: “Sai, @@@@ mi ha portato a casa dei cannelloni e mi ha chiesto di farli con salsiccia e funghi. La fantasia in cucina!”.
Continua a leggere
19 ottobre 2015
In genere quando avanza la polenta la friggo, perchè è sempre una versione assai gradita.
E poi confesso che la polenta abbrustolita mi si attacca sempre sulla griglia e mi fa davvero rabbia.
Continua a leggere
3 ottobre 2015
Ci sono piatti adatti per essere surgelati e conservati per altro momento.
Le paste al forno, le lasagne, le crepes…
Si approfitta di un pomeriggio meno impegnato oppure dell’esuberanza di determinati prodotti. Oppure ci si mette avanti per un’occasione particolare.
Continua a leggere
22 settembre 2015
In vita mia sono stata a Vienna due volte. Non poco, considerando i viaggi che ho fatto.
Di ruote ho visto quella panoramica del Prater, ci sono anche salita, è stato bellissimo!
Ho mangiato una grande quantità di zuppe, perchè allora le trovavi a tutte le ore nei bar.
Pasta no!
Però ci hanno pensato i miei figli a rimediare, decidendo che questa pasta è “alla viennese”. Continua a leggere