18 febbraio 2019
Volendo evitare di preparare dolci anche con gli albumi avanzati, ho pensato alle crespelle.
Le ho trovate ottime, perchè riescono bene, belle sottili e il sapore neutro esalta quello intenso del ripieno. Continua a leggere
18 febbraio 2019
Volendo evitare di preparare dolci anche con gli albumi avanzati, ho pensato alle crespelle.
Le ho trovate ottime, perchè riescono bene, belle sottili e il sapore neutro esalta quello intenso del ripieno. Continua a leggere
6 agosto 2017
Passo in rassegna il frigo.
Chissà che non si abbassi la temperatura e non mi prenda la smania di pulire frigoriferi e congelatore.
E, se ci concedessimo qualche giorno di vacanza, certe cose i ragazzi non se le cucinerebbero di certo.
Continua a leggere
31 agosto 2016
Mia suocera diceva che le crespelle sono “un ripiego” per chi non sa tirare la sfoglia.
Forse è vero. Infatti io ho cominciato a far crespelle quando ancora la sfoglia la faceva mia mamma.
Continua a leggere
27 giugno 2016
Durante la nostra breve vacanza, non abbiamo assaggiato specialità abbruzzesi, anche se me lo ero ripromesso.
Ma gli amici che erano assieme a noi mangiano pochissimo e non sono particolarmente curiosi.
Continua a leggere
16 dicembre 2015
Tanti anni fa, quando i figli erano piccoli e io ero ancora più imbranata di adesso, una domenica mattina mi accinsi a preparare il castagnaccio.
Continua a leggere
31 dicembre 2014
Da un po’ di tempo mi capita di parlare con signore che per intolleranza al glutine, propria o di qualche familiare, si trovano a dover cucinare glutenfree.
Tutte lamentano gli stessi problemi: difficoltà nella manipolazione delle farine e costo elevato dei prodotti.
Continua a leggere
23 novembre 2014
Sembra che anche gli amici ci abbiano abbandonati.
Ieri sera all’annuale cena russa il dessert era stato realizzato con le nostre mele. Ho approfittato subito per chiedere alla padrona di casa se ne gradiva delle altre, ma ha fatto finta di non capire.
Gli altri amici sono sossopra e non sanno dove metterle.
I parenti non consumano la frutta.
Insomma, ce le dobbiamo mangiare tutte noi.
20 agosto 2014
Nel quaderno di mia mamma, le crespelle vengono definite cannelloni.
Si tratta di una ricetta alla sua maniera: “Fare delle frittattine, riempire con pesto di tortelli, gratinare con burro, panna e formaggio”. Continua a leggere
11 febbraio 2014
Le crespelle sono un piatto che amo moltissimo, ma, da quando ho messo fuori uso la mia leggendaria padellina anni ’70, ho faticato a trovate una degna sostituta e le faccio molto meno spesso.
Continua a leggere