9 febbraio 2016
Credo che nella vita di tutti noi ci sia stata almeno una Rina.
Al centro-nord di sicuro.
Continua a leggere
9 febbraio 2016
Credo che nella vita di tutti noi ci sia stata almeno una Rina.
Al centro-nord di sicuro.
Continua a leggere
1° settembre 2015
La mia solita amica prepara una faraona al vino rosso davvero buonissima.
Ovviamente scordatevi pure la ricetta. Più facile farsi invitare e mangiarla a casa sua.
Questa è una versione che ho cercato di ricostruire. Un pochino assomiglia! Continua a leggere
8 marzo 2015
I ganacini li avevo mangiati dalla zia, per la grande cena della Vigilia.
Forse un’altra volta, tanti anni fa.
Comunque, sono andata in questa bellissima macelleria, la più bella che c’è a Correggio, tirandomi dietro un prosciutto.
Continua a leggere
3 marzo 2015 La tradizione emiliano-romagnola contempla diverse torte che hanno in comune una grande quantità di cioccolato e burro. Dalla romagnola “tenerina” alla modenese “Barozzi” e alla reggiana “cioccolatino”. Questa è un’altra variante. Continua a leggere
21 giugno 2014
Tutte le volte che sono sotto l’albero di amarene mi passa per la mente lo stesso ricordo: mia mamma nel cortile della casa dove abitava la nonna Elena con una maglietta a mezze maniche blu, i capelli scuri coi ricci e “cento foglie di amarena”. Lo dice in dialetto “seint foi ed mareina”. Continua a leggere
16 febbraio 2014
La rosa dell’Emilia è uno dei piatti delle Feste.
E’ un periodo in cui dispongo della materia prima, grazie alla generosità altrui. Il periodo tradizionale è comunque gennaio/febbraio, quando i cotechini sono freschi.
Continua a leggere