Un giorno di maggio 2020
Una variante della ricetta delle mezzelune. Finite le mele, ma ho tante castagne nel congelatore. Continua a leggere
Un giorno di maggio 2020
Una variante della ricetta delle mezzelune. Finite le mele, ma ho tante castagne nel congelatore. Continua a leggere
7 luglio 2019
C’erano a Novellara, nel secolo scorso, due gemelle: la Nera e la Bruna.
La Nera faceva la fornaia ed era addetta alla preparazioni dei dolci, ma tutte le ricette che mi sono pervenute da questa famiglia sono della zia Bruna.
Come questa torta.
Continua a leggere
15 maggio 2019
La torta greca è un dolce tipico mantovano. Originario della Grecia era diffuso presso la comunità ebraica di Mantova.
Ma per me e per molti correggesi non più giovani era la specialità del “Forno Folloni”. Continua a leggere
12 marzo 2019
Quando la mia collega dell’uffico fornitori mi diede questa ricetta, non avevo idea che si trattasse di una tipica torta emiliana.
L’ho saputo solo dopo molto tempo, grazie alle pubblicazioni del dottor Bagnoli.
In segiuto, girando sul web ho scoperto un sacco di riferimenti verdiani e a Busseto.
Insomma, una torta parmense.
Bagnoli ne propone tre versioni.
Continua a leggere
20 febbraio 2019
Ho dedicato questa torta a un caro amico che ama i dolci alle mandorle. Continua a leggere
29 maggio 2018
“Qual è la manovra più significativa per non essere costretti a sprecare cibo?
Avere una dispensa e un frigorifero ben ordinati, così da sapere sempre la quantità delle scorte.”
(Da “Il gusto di non sprecare”). Continua a leggere
13 maggio 2018
Questa corona è una variante della ciambella Merano, dolce che in casa mia è sempre stato molto gradito.
Anche in questa versione ha avuto successo. Continua a leggere
4 maggio 2018
Quando vedo i frutti di bosco di Sant’Orsola cedo.
Perchè Sant’Orsola è troppo vicina a Palù e Palù è nel mio cuore.
Continua a leggere