13 giugno 2016
Ricetta preparata e scritta da Lorenzo.
Questa è una delle ricette preferite della mia morosa, Giulia.
E’ molto semplice da preparare.
18 maggio 2016
La ricetta di questa torta è di mia cugina Cristina.
Siccome è semplice e buonissima, me la sono dedicata per il mio compleanno.
Ho ridotto un po’ le dosi, perchè l’originale viene grandissima. Continua a leggere
1° aprile 2016
Ho preparato questo arrosto per il pranzo di Pasqua. Naturalmente l’ho rinforzato con delle puntine al forno, non sia mai che manchino le ossa da rosicchiare. Continua a leggere
17 marzo 2016
Mia figlia ha un’amica che io ammiro molto, perchè, nonostante la giovane età, porta avanti un’attività tutta da sola.
Questi bellissimi tortelli di brasato li ha preparati lei, nella sua gastronomia.
Continua a leggere
15 marzo 2016
Siccome io non cucino volentieri la carne di bovino, ho trasformato la ricetta del Manzo California utilizzando la lonza di maiale.
Si tratta di un altro piatto in voga negli anni ’70, almeno qui nel reggiano.
Continua a leggere
12 marzo 2016
Questa è una ricetta degli anni ’70, quando la panna imperversava in tutti i piatti.
A guardarla oggi, questa pasta non ha proprio un bell’aspetto, ma allora trionfava anche in cene importanti.
Continua a leggere
28 marzo 2015
Le rosette della Madonna sono un piatto diffusosi nel reggiano a partire dagli anni ’70.
Piacciono molto ai miei figli, ma, come succede per gli altri primi piatti importanti, in casa mia sono un po’ trascurate, a causa delle nostre abitudini.
Continua a leggere
2 febbraio 2015
Anche per le parole c’è una moda.
Un periodo in cui sono utilizzate con insistenza e poi, dopo poco tempo, nessuno si ricorda più di usarle.
Ai tempi della mia adolescenza si usavano gli aggettivi “emblematico” e “sintomatico”.
L’uso era sintomatico di una certa appartenenza politica ed emblematico della stessa cosa.
Continua a leggere
21 gennaio 2015
Ogni tanto faccio qualche raid nel granaio, con la sincera intenzione di fare una bella pulizia ed eliminare almeno una parte di ciò che non servirà mai più.
Perchè quando qualcosa finisce lassù, nella maggior parte dei casi, me ne dimentico.
Continua a leggere
16 gennaio 2015
Questi tortelli mi sono tornati in mente per uno scambio di battute con Stefan Gourmet.
E’ una ricetta di mia suocera, che forse non avevo mai preparato, ma che i miei figli ricordavano benissimo. Continua a leggere