18 luglio 2019
Non è che io usi spesso lo strutto, benchè nella cucina reggiana rappresentasse, un tempo, il grasso per eccellenza.
Ne avevo un poco congelato, avanzato dai blinj di capodanno. Continua a leggere
18 luglio 2019
Non è che io usi spesso lo strutto, benchè nella cucina reggiana rappresentasse, un tempo, il grasso per eccellenza.
Ne avevo un poco congelato, avanzato dai blinj di capodanno. Continua a leggere
23 gennaio 2016
Questa foto risale a quando non tenevo ancora il blog.
Non saprei nemmeno come mai, ma era sulla mia macchinetta assieme alle foto, tutte uguali, delle fioriture del giardino.
Continua a leggere
24 luglio 2015
Ho preparato questa torta salata per una cena di amici di mia figlia.
Quando preparo qualche cosa da asporto, sono sempre piena di patemi e ansie.
Continua a leggere
20 novembre 2014
Anni fa, dal fornaio, ho sentito raccontare una storia.
La farina Kamut è una farina ricavata da una varietà di frumento ritrovato nei sepolcri egizi e reimmessa nel circuito agricolo.
Una storia assai affascinante, ma che mi lasiò davvero perplessa.
Con una successiva documentazione ho appreso che la farina di Khorasan può fregiarsi del marchio Kamut se il grano è coltivato e lavorato secondo un protocollo stabilito dalla ditta americana depositaria.
15 giugno 2014
Dovevo far fuori una busta di prosciutto cotto in scadenza, ma non disponevo di altri ingredienti che mi ispirassero.
Alla fine ho deciso per una torta salata un poco banalotta, ma con una pasta speciale.
Penso che la ripeterò, è adatta anche con un ripieno di sola verdura, perchè il dragoncello ha davvero un gusto sapido e caratterizzante, che non si perde in cottura. Continua a leggere
16 maggio 2014
Vorrei fare una categoria con le preparazioni base.
Spiego come faccio io che non ho nè arte nè parte.
Inizio con la pasta brisée, perchè è una delle prime preparazioni che ho imparato a fare. Continua a leggere
11 maggio 2014
A me è sembrato incredibile, ma mia cognata, a maggio, ha ancora delle zucche integre e buone.
Non ci sono più le zucche di una volta.
Siccome ne ho avuta una in regalo, ho pensato di replicare una torta salata che la mia amica Elisa ha preparato tanti anni fa, ma non se ne ricorda più. Continua a leggere
2 marzo 2014
Succede di avere ospiti vegetariani.
La nostra cucina è piena di piatti buonissimi che non prevedeno la carne.
In fondo un po’ li invdio, i vegetariani. Per la loro coerenza. Perchè spesso anch’io vorrei fare come loro, ma poi finisco col consolarmi pensando che cucino per tutti e non posso obbligare gli altri a non mangiare carne.
Continua a leggere
23 febbraio 2014Questa torta salata, nonostante gli ingredienti piuttosto robusti, risulta saporita, ma delicata.
Piace molto anche a me, che non sono una patita delle torte salate.
L’aspetto è molto rustico, ma a me ricorda un’isola verde vista dall’alto. L’isola che non c’è.
Continua a leggere