15 maggio 2019
La torta greca è un dolce tipico mantovano. Originario della Grecia era diffuso presso la comunità ebraica di Mantova.
Ma per me e per molti correggesi non più giovani era la specialità del “Forno Folloni”. Continua a leggere
15 maggio 2019
La torta greca è un dolce tipico mantovano. Originario della Grecia era diffuso presso la comunità ebraica di Mantova.
Ma per me e per molti correggesi non più giovani era la specialità del “Forno Folloni”. Continua a leggere
16 settembre 2016
Avevo visto una ghirlanda di questo genere realizzata con pasta da pane e decorata con motivi natalizi.
Quello che mi incuriosiva era la forma.
Tre tagli al centro e la pasta fioriva.
Continua a leggere
16 maggio 2016
Ho comprato un vasetto di patè di olive al banchetto di “Libera”.
E’ buonissimo, ma… io non lo compravo da tanto tempo e non mi ricordo che uso ne facessi.
Intanto ho fatto dei salatini, di quelli facili facili, perchè so fare solo quelli!
Continua a leggere
28 aprile 2016
Non c’è niente che mi metta in ansia come un pranzo improvvisato.
Se poi aggiungiamo che non avevo il frigo ben rifornito!
Continua a leggere
17 aprile 2016
Come spesso racconto, non senza un certo compiacimento, ricevo spesso in dono prodotti alimentari e gastronomici. Però sono sempre regali per il mio consorte, anche se lui non saprebbe come gestirli senza “la casalinga”.
Continua a leggere
6 aprile 2016
Non credo che la ricetta serva a molto. Direi che il procedimento sia intuitivo.
Si tratta di una preparazione di emergenza. Quando gli amici sono già arrivati e bisogna assolutamente inventare qualche cosina. Continua a leggere
17 febbraio 2016
Questa torta salata si trova sul web in mille versioni, ma io non l’avevo mai preparata.
E non ho nemmeno mai scritto come faccio il “pesto dei tortelli verdi”.
Continua a leggere
7 febbraio 2016
Mi capita raramente di offrire gli antipasti.
Mio marito è uno di quelli che sostengono che “gli antipasti rovinano il pasto”.
Anche mia zia Carla è dello stesso avviso e cerca garbatamente di boicottarli.
Continua a leggere
29 gennaio 2016
Non saprei fino a quando le cipolle si possono definire cipollotti, questi erano abbastanza grossi, ma teneri e con le foglie commestibili.
Ne ho fatto un antipasto dell’ultimo minuto, perchè non sempre si può programmare. Continua a leggere
2 gennaio 2016
C’è una cosa che vorrei spiegare chiaramente ai miei figli ed è il concetto di cucinare con quello che c’è.
Continua a leggere