25 gennaio 2016
La signora da cui acquisto gli asparagi mi consiglia sempre il risotto.
Ma il risotto in casa mia è tabù.
Continua a leggere
25 gennaio 2016
La signora da cui acquisto gli asparagi mi consiglia sempre il risotto.
Ma il risotto in casa mia è tabù.
Continua a leggere
21 ottobre 2015
Questo pare che sarà un buon anno per i chiodini.
Ce ne hanno infatti regalato in grande quantità.
Mentre li preparavo per il congelamento ne ho tenuto da parte un ciuffetto per ricavare questo piatto di pasta. Continua a leggere
16 ottobre 2015
Dopo il tour de force dei cappelletti, domenica mattina mi sono dedicata alla realizzazione di un piatto unico piuttosto semplice. Dopo aver tirato tanta sfoglia, ho optato per della pasta secca, ma di buona qualità.
Continua a leggere
16 agosto 2015
Non è vero che aprirsi una scatoletta debba voler dire pranzare tristemente, con la scatola in mano e le lacrime che pungono gli occhi.
Le scatole e i vasetti possono essere di grande aiuto per preparare qualcosa di piacevole in un tempo accettabile anche per chi lavora o studia. Continua a leggere
14 luglio 2015
Quando avevamo i figli piccoli e frequentavamo il meridione d’Italia (leggi Palinuro, dato che andavamo solo lì) ci offrivano spesso piatti di pasta e pesce.
Non proprio sughi a base di pesce, ma piuttosto pesce accompagnato dalla pasta.
Continua a leggere
29 giugno 2015
Ho un ricordo di questo formato di pasta che risale agli anni ’70.
In quegli anni i garganelli e i maccheroni al pettine erano entrati nel menù della Festa dell’Unità di Correggio.
Continua a leggere
22 giugno 2015
Un formato di pasta davvero d’effetto.
Se crudi sembrano dei comuni fusilli, una volta cotti si trasformano in morbide spirali.
Io (da perfetta sa gnente quale sono) consiglio un condimento leggero e molto fluido, perchè la cremosità potrebbe offuscare l’originalità di questa gustosa pasta all’uovo. Continua a leggere
17 giugno 2015
Quando mia mamma faceva la pasta al pomodoro, spesso univa un po’ di conserva ai pomodori crudi, perchè il sugo risultasse più cremoso.
Stavolta io ho aggiunto entrambi ai pomodorini secchi e il risultato è stato molto soddisfaciente.
Continua a leggere
1° giugno 2015
Mia mamma chiamava questo formato di pasta maccheroni. Credo che non fosse l’unica in Emilia.
Questi grossi che si potrebbero anche fare ripieni, lei li cucinava sempre col prosciutto crudo.
Continua a leggere
11 maggio 2015
Cucinare per chi non conosco mi mette sempre in grande soggezione.
Anche se io sono vecchia e gli ospiti invece molto giovani.
Continua a leggere