30 ottobre 2020
Preparazione facilissima.
Continua a leggere28 aprile 2019
Gli ingredienti e le dosi per queste zuppe sono legate alla disponibilità e alla stagione.
Questa è una versione primaverile. Continua a leggere
14 aprile 2019
Quando ero bambina, benchè abitassi in un quartiere di casette operaie, c’erano diverse famiglie che allevavano galline e conigli in piccoli serragli dietro casa.
Queste bestiole venivano alimentate anche con avanzi e scarti di frutta e verdura.
Oggi invece ci inventiamo modi per scartare il meno possibile. Continua a leggere
27 giugno 2018
Ho preparato questo piatto diverso tempo fa, ma dato il clamore mediatico intorno all’immigrazione, non mi veniva mai voglia di pubblicare il post.
Mi è successo un’altra volta di ricevere diversi acidi commenti (leggasi insulti) per aver proposto un piatto africano, ma oggi ho deciso di farmene una ragione.
Il post originale comincia da qui. Continua a leggere
15 marzo 2018
Il mio vicino di casa mi ha portato un sacchetto di uova.
“Attenta perchè hanno il guscio sottilissimo. Non so cos’hanno quest’anno le galline!”
E infatti, mentre le estraevo dalla busta, track, il dito è entato nell’uovo.
Continua a leggere
11 marzo 2018
Tortelli del convitto
Dalla gentile segnalazione di una docente del Convitto R. Corso. Continua a leggere
17 dicembre 2017
Qualche settimana fa sono stata ad un buffet organizzato presso “La casa delle donne”, un’associazione culturale che riunisce le donne straniere che vivono a Correggio.
Ci hanno offerto tanti piatti buonissimi, concludendo con dolcetti marocchini deliziosi.
Continua a leggere
5 novembre 2017
So bene che non è ancora stagione di topinambur, ma io ne avevo un sacchettino nel congelatore e ho pensato di fare dei tortelli.
Quando il mio amico B. li ha visti, allineati in file regolare sotto ad un canovaccio, è rimasto estasiato, così ho invitato anche gli amici a mangiarli. Continua a leggere
6 novembre 2016
Tempo fa credo di aver scritto un post in cui accennavo al fatto che l’orzo perlato mi ricorda sempre Palù del Fersina.
In realtà sono infinite le cose mi riportano a questo paese e alle prime gite in montagna.
Continua a leggere
24 agosto 2016
Mia mamma divideva i piatti tra “quelli della festa” e “quelli da tutti i giorni” e credo che non fosse la sola, almeno a giudicare dai miei vecchi ricettari.
Gli gnocchi non rappresentavano un piatto festivo e mia mamma li faceva in genere di mercoledì, ma solo per motivi logistici.
Continua a leggere