30 ottobre 2020
Preparazione facilissima.
Continua a leggere11 aprile 2018
Dalle mie parti il piatto di carne tipico della primavera era il coniglio.
Oggi è assai meno diffuso, ma si sa che spesso le abitudini alimentari sono condizionate dalle regole commerciali e non viceversa.
Continua a leggere
31 gennaio 2018
Ci hanno regalato un bidoncino di olive all’acciuga.
La prima domanda che ci siamo posti è stata come avremmo potuto usarle una volta aperta la confezione.
Il consorte, come sempre, ha pensato all’aperitivo e a me è tornata in mente la scena del pranzo di nozze nel film di Nichetti “Ho fatto splash”. Angela e Luisa a fondo tavolo, dove non arriva mai nulla, che “pasteggiano” a olive, grissini e spumante (o erano Martini?) e si ritrovano brille.
Noi due vecchierelli col nostro bidoncino di olive.
Perciò ho iniziato condividendole con gli amici.
Non proprio alta cucina, ma uno sfizietto piacevole. Continua a leggere
17 dicembre 2017
Qualche settimana fa sono stata ad un buffet organizzato presso “La casa delle donne”, un’associazione culturale che riunisce le donne straniere che vivono a Correggio.
Ci hanno offerto tanti piatti buonissimi, concludendo con dolcetti marocchini deliziosi.
Continua a leggere
15 novembre 2016
Chissà se, quando da giovane mi mettevo a dieta prima di andare al mare, ero anche io tanto stancante per mia mamma.
Sarà la fame, sarà il nervosismo da bilancia, ma sembra che conciliare gusto con poche calorie mi risulti davvero impossibile.
Continua a leggere
21 settembre 2016
19 agosto 2016
Gli spaghetti per me rappresentano l’estate.
Almeno come formato di pasta.
Benchè ci siano delle regole da seguire per combinare il formato al sugo e ottenere il risultato ottimale, a me gli spaghetti piacciono anche coi sughi inappropriati.
Come si dice adesso: “Li adoro!” e ne mangio sempre troppi (per la bilancia). Continua a leggere
8 agosto 2016
Per amore del mio consorte ho spellato delle belle falde di peperone, dopo averle abbrustolite sulla griglia.
Io apprezzo molto i peperoni, quindi, con quel che è avanzato ho preparato un condimento per la pasta davvero velocissimo.
Per renderlo ancora più veloce ho usato degli spaghettini che cuociono in pochissimo tempo. Continua a leggere
3 agosto 2016
Ho trovato questo post nell’archivio bozze.
Risulta un po’ ripetitivo, ma la peperonata la faccio sempre così! Continua a leggere
28 luglio 2016
Quando ho iniziato a scrivere questa mia specie di diario di cucina, uno dei miei intenti era ricordare ai miei figli come gestire gli avanzi dando loro una nuova dignità.
Continua a leggere