20 giugno 2016
I Tg sono standardizzati. Qualsiasi giornalista di cronaca ci parla di “un ragazzo di 45 anni” o di “un anziano sessantenne”.
Si sa che gli “anziani sessantenni” hanno un po’ tutti gli stessi difetti.
Continua a leggere
20 giugno 2016
I Tg sono standardizzati. Qualsiasi giornalista di cronaca ci parla di “un ragazzo di 45 anni” o di “un anziano sessantenne”.
Si sa che gli “anziani sessantenni” hanno un po’ tutti gli stessi difetti.
Continua a leggere
21 maggio 2016
Vi ricordate che nel 2016 dobbiamo dare risalto alle leguminose?
Io sono tradizionlista e uso sempre i legumi più comuni.
Però trovare dei tagliolini che non fossero di pasta all’uovo non è stato semplice qui in Emilia. Continua a leggere
2 maggio 2016
Ho già scritto in precedenza che la pasta al forno in casa mia è un piatto da recupero avanzi.
Eppure ne esce sempre qualcosa di buono, quasi un piatto festivo.
Continua a leggere
29 aprile 2016
Credo che l’età mi consenta una piccola considerazione.
Se l’umanità era arrivata a consumare il riso e a ridurre in farina il grano, per non parlare dell’avena riservata ai cavalli, un motivo ci sarà stato.
Continua a leggere
10 aprile 2016
Per questo piatto ho usato un misto di cereali già pronti. Non sono ingredienti integrali ed il tempo di cottura indicato è di 12 minuti.
Continua a leggere
2 aprile 2016
Anche in casa nostra, come nella maggior parte delle famiglie delle zona, abbiamo avuto l’epopea della badante, anzi, nel nostro caso, del badante.
Continua a leggere
19 febbraio 2016
Mia mamma aveva la fobia per le camole della farina.
Se non avete presente cosa sono evitate di andare a vedere, che è meglio.
Continua a leggere
30 gennaio 2016
Mi trovo nella necessità di preparare piatti che possano restare in attesa.
Il riso potrebbe sembrare uno dei meno adatti, invece cotto col sistema di mia mamma o, come diceva Silva, “riso pescato” una volta scolato non scuoce più.
Continua a leggere
28 dicembre 2015
Nella mia memoria penzolano mollemente ricordi di bacelli e di piselli.
I bacelli verdi nell’orto della nonna Elena, che penzolavano dalle verdi architetture create con bastoni e fascine di sostegno.
Continua a leggere
31 agosto 2015
Ecco, ieri pomeriggio, semplicemente, invece di precipitarmi a casa a preparare la cena, mi sono fermata in libreria.
Avevo sentito su Radio3 la recensione di un libro che mi sembrava scritto per un mio caro amico.
Continua a leggere