Un giorno di maggio 2020
Una variante della ricetta delle mezzelune. Finite le mele, ma ho tante castagne nel congelatore. Continua a leggere
Un giorno di maggio 2020
Una variante della ricetta delle mezzelune. Finite le mele, ma ho tante castagne nel congelatore. Continua a leggere
Un giorno di maggio 2020
Dolci preparati durante il periodo di “confinamento” utilizzando quel che c’è in casa. E non è mai poco.
La ricetta viene da un vecchio ricettario Cameo saltato fuori durante il riordino scatoloni libri.
Ho apportato qualche modifica legata alla presenza degli ingredienti. Continua a leggere
10 maggio 2019
Se anche voi vi sentite un po’ intimoriti dalla preparazione dei cannelloni, consiglio di provare i cannelloni di pasta all’uovo già pronti. Sono comodi e, a mio parere, buoni quasi come quelli fatti in casa. Continua a leggere
4 novembre 2018
Ho ritrovato tra le mie vecchie bozze questa ricetta, da 4 anni in attesa di pubblicazione, probabilmente per la foto non soddisfacente.
La posto oggi, in ricordo di Silva. Continua a leggere
5 aprile 2018
Nel supermercato Coop del mio paesello pare sia stata vinta una delle automobili in palio col concorso appena conclusosi.
Nessuno sa chi sia il fortunato.
Io invece ho vinto una confezione di paccheri.
Li ho fatti ripieni. Continua a leggere
7 marzo 2018
I tortelli di verza costituiscono un piatto che a casa mia non si preparava mai, mentre erano abbastanza usuali nella cucina di mia suocera.
Era dall’inizio dell’anno che mi ripromettevo di prepararli, sia per l’esagerata quantità di cavoli, verze, cappucci e cavoletti, sia per curisità, dato che rappresentano un piatto tipico della cucina reggiana.
Continua a leggere
12 novembre 2017
Mi prendo un appunto per questi tortelli che ho realizzato in fretta e furia, con un po’ di sfoglia avanzata dai soliti tortelli di zucca.
I tortelli/ravioli di ricotta sono una specialità emiliana, ma non della mia zona, credo del bolognese.
Continua a leggere
5 novembre 2017
So bene che non è ancora stagione di topinambur, ma io ne avevo un sacchettino nel congelatore e ho pensato di fare dei tortelli.
Quando il mio amico B. li ha visti, allineati in file regolare sotto ad un canovaccio, è rimasto estasiato, così ho invitato anche gli amici a mangiarli. Continua a leggere
22 agosto 2017
La ciambella era, dalle mie parti, il dolce per eccellenza.
Tanto diffuso e importante che veniva preparato anche dai fornai e dalle pasticcerie.
Ogni famiglia aveva la propria ricetta, che in genere veniva custodita con una certa gelosia.
Continua a leggere
6 agosto 2017
Passo in rassegna il frigo.
Chissà che non si abbassi la temperatura e non mi prenda la smania di pulire frigoriferi e congelatore.
E, se ci concedessimo qualche giorno di vacanza, certe cose i ragazzi non se le cucinerebbero di certo.
Continua a leggere