4 ottobre 2017
Ho preparato questi dolcetti perchè abbiamo tante pere, ma anche perchè la pasta frolla piace sempre a tutti.
Ho usato la ricetta classica della mia adolescenza. Continua a leggere
4 ottobre 2017
Ho preparato questi dolcetti perchè abbiamo tante pere, ma anche perchè la pasta frolla piace sempre a tutti.
Ho usato la ricetta classica della mia adolescenza. Continua a leggere
7 settembre 2016
In un tempo lontano c’erano in commercio dei biscotti denominati strudelini ai fichi.
A me e a mio marito piacevano molto, ma poi, un po’ per risparmiare, un po’ perchè abbiamo diverse piante di fico che ci donano abbondanti frutti, abbiamo deciso di lasciar perdere.
Continua a leggere
26 dicembre 2015
Questo post è stato ripescato dall’archivio bozze.
Non è stagione di ravanelli, ma ho visto che sono molto usati per decorare insalate e piatti natalizi.
Continua a leggere
25 settembre 2014
Un altro finto strudel per rimediare ad un errore di valutazione e preparare qualcosa di corsa prima dell’arrivo degli ospiti.
Prima o poi mi dedicherò alla preparazione di un vero strudel, un vero vortice di pasta, ma per adesso mi arrangio in questo modo.
Continua a leggere
11 agosto 2014
Finalmente, dopo tanta pioggia, cominciano a maturare i fichi. Tanti!
Ho sperimentato questo dolce, perchè so che i miei ospiti li amano molto.
Non è un vero strudel, siamo noi che lo chiamiamo così, anche perchè ormai mi capita spesso di vedere, anche nelle località tipiche, dei falsi strudel fatti con la pasta sfoglia.
Continua a leggere
20 gennaio 2014
Nel nostro giardino ci sono due meli. Uno di varietà Stayman e l’altro, che avrebbe dovuto essere di antica varietà Campanino, si è rivelato Renetta Champagne (che comunque è un’antica e nobile varietà).
Questi meli sono trattati solo con una spruzzata di poltiglia bordolese in inverno e producono frutti assolutamente biologici.
Continua a leggere