11 marzo 2018
Tortelli del convitto
Dalla gentile segnalazione di una docente del Convitto R. Corso. Continua a leggere
11 marzo 2018
Tortelli del convitto
Dalla gentile segnalazione di una docente del Convitto R. Corso. Continua a leggere
7 marzo 2018
I tortelli di verza costituiscono un piatto che a casa mia non si preparava mai, mentre erano abbastanza usuali nella cucina di mia suocera.
Era dall’inizio dell’anno che mi ripromettevo di prepararli, sia per l’esagerata quantità di cavoli, verze, cappucci e cavoletti, sia per curisità, dato che rappresentano un piatto tipico della cucina reggiana.
Continua a leggere
30 dicembre 2017
A volte si cucina per non sentire la solitudine. Continua a leggere
12 novembre 2017
Mi prendo un appunto per questi tortelli che ho realizzato in fretta e furia, con un po’ di sfoglia avanzata dai soliti tortelli di zucca.
I tortelli/ravioli di ricotta sono una specialità emiliana, ma non della mia zona, credo del bolognese.
Continua a leggere
5 novembre 2017
So bene che non è ancora stagione di topinambur, ma io ne avevo un sacchettino nel congelatore e ho pensato di fare dei tortelli.
Quando il mio amico B. li ha visti, allineati in file regolare sotto ad un canovaccio, è rimasto estasiato, così ho invitato anche gli amici a mangiarli. Continua a leggere
30 novembre 2016
Giorni fa, ammirando delle bellissime farfalle al brasato sul blog di Imma, mi è venuta l’idea di preparare dei ravioli (che da noi sono sempre tortelli) con un avanzo di spezzatino.
Avevo in mente il brasato, ma anche con lo spezzatino sono risultati buoni, tanto che i miei figli li hanno finiti domenica sera per cena.
Continua a leggere
16 novembre 2016
Proprio come faceva mia mamma!
Va a finire che le preparazioni più tipiche, quelle che si è contribuito a realizzare fin dalla più tenera infanzia, non vengono mai postate.
Continua a leggere
23 settembre 2016
Voglio dedicare questa ricetta a Elisabetta anche se lei dirà che “non c’ha voglia, c’ha il pigiama, c’ha da rifare il letto, non c’ha fame, non ce la fa a mangiare, non si è lavata la faccia…”.
Io non cucino mai vegano perchè non so nemmeno cosa voglia dire di preciso.
Al massimo posso preparare dei piatti “senza animali”. Continua a leggere
17 marzo 2016
Mia figlia ha un’amica che io ammiro molto, perchè, nonostante la giovane età, porta avanti un’attività tutta da sola.
Questi bellissimi tortelli di brasato li ha preparati lei, nella sua gastronomia.
Continua a leggere
16 gennaio 2015
Questi tortelli mi sono tornati in mente per uno scambio di battute con Stefan Gourmet.
E’ una ricetta di mia suocera, che forse non avevo mai preparato, ma che i miei figli ricordavano benissimo. Continua a leggere