30 ottobre 2020
Preparazione facilissima.
Continua a leggere18 febbraio 2019
Volendo evitare di preparare dolci anche con gli albumi avanzati, ho pensato alle crespelle.
Le ho trovate ottime, perchè riescono bene, belle sottili e il sapore neutro esalta quello intenso del ripieno. Continua a leggere
18 maggio 2018
Se è vero che l’erbazzone reggiano si deve fare con le biete, è altrettanto vero che in campagna ci si è sempre arrangiati e questa torta salata viene benissimo anche con altri tipi di verdura. Continua a leggere
3 maggio 2018
Non so dire quanto ho scartabellato alla ricerca di qualcosa che sono certa di aver letto a proposito di una nota macelleria reggiana che negli anni nn iniziò a proporre la carne di tacchino per piatti borghesi.
Continua a leggere
13 febbraio 2018
Non pensate che questa pasta, decisamente campagnola, abbia un sapore forte e un gusto da anestesia.
I cipollotti cotti nel latte sono delicati. Continua a leggere
18 aprile 2017
Qualche settimana fa ho preparato un pranzo assolutamente correggese per amici di origine veneta.
Dopo i cappelletti in brodo ho servito un bollito misto assai ricco, con polpa di manzo, guanciale, doppione, coda, lingua e cappone.
Continua a leggere
3 aprile 2017
Non saprei dire quando, nelle cucine contadine, potessero avanzare delle chiare d’uovo.
Forse dopo la preparazione di qualche dolce speciale, come è successo a me.
L’utilizzo mi è sembrato interessante, anche se il risultato sembra più un piatto cinese che una rustica minestra contadina. Continua a leggere
29 marzo 2017
Una signora ucraina mi ha sussurrato all’orecchio: “Mangiate le uova di anatra?”
“Con molto piacere e un pizzico di curiosità!”
Continua a leggere
31 agosto 2016
Mia suocera diceva che le crespelle sono “un ripiego” per chi non sa tirare la sfoglia.
Forse è vero. Infatti io ho cominciato a far crespelle quando ancora la sfoglia la faceva mia mamma.
Continua a leggere
5 luglio 2016
La salsa verde è un classico della cucina e ognuno la prepara con la ricetta di casa sua.
Io l’ho modificata parecchio, perchè la maggior parte degli ingredienti non è gradita a tutti.
In questa versione però (i) tutti se la sono mangiata.
Continua a leggere