18 maggio 2018
Se è vero che l’erbazzone reggiano si deve fare con le biete, è altrettanto vero che in campagna ci si è sempre arrangiati e questa torta salata viene benissimo anche con altri tipi di verdura. Continua a leggere
18 maggio 2018
Se è vero che l’erbazzone reggiano si deve fare con le biete, è altrettanto vero che in campagna ci si è sempre arrangiati e questa torta salata viene benissimo anche con altri tipi di verdura. Continua a leggere
7 marzo 2018
I tortelli di verza costituiscono un piatto che a casa mia non si preparava mai, mentre erano abbastanza usuali nella cucina di mia suocera.
Era dall’inizio dell’anno che mi ripromettevo di prepararli, sia per l’esagerata quantità di cavoli, verze, cappucci e cavoletti, sia per curisità, dato che rappresentano un piatto tipico della cucina reggiana.
Continua a leggere
10 marzo 2016
Ho visto passare su questo schermo stinchi cucinati da “amiche” del web con colori e tempi di cottura davvero diversi dai miei.
Io non ho mai cotto uno stinco in mezz’ora, ma perfino quelli precotti hanno tempi di cottura più lunghi.
Continua a leggere
10 febbraio 2016
Quando i miei figli erano bambini hanno sempre mangiato la verdura senza problemi, ma lo stesso non succedeva per i loro amichetti.
Uno dei mezzucci che adottavo per far mangiare loro le verdure, anche le più ostiche, era mescolarle con qualche ingrediente che piacesse in modo particolare.
Continua a leggere
7 gennaio 2016
Vorrei ricordare a tutti coloro che si sentono in colpa per aver mangiato durante le feste, che il 7 Gennaio incomincia il Carnevale.
Continua a leggere
30 novembre 2015 Secondo le tradizioni di mia suocera, la verza era l’unico cibo che si poteva consumare a pranzo, per la Vigilia di Natale.
Continua a leggere
3 novembre 2015
Converrete con me che ci sono tanti modi per cucinare il ris(ott)o e tutti presentano innegabili aspetti positivi.
Ho deciso di reinterpretare un piatto della tradizione contadina reggiana e, credo, di tutto il nord Italia: riso e verze.
Continua a leggere
4 ottobre 2015
Sembra che quest’anno la pioggia abbia rovinato il raccolto di cavoli e verze.
Mia cognata mi aveva passato una bella verza, ma all’interno le foglie avevano tutte un pizzetto marrone.
Continua a leggere
10 febbraio 2015
Una dozzina di anni fa ci è successa una di quelle cose che, secondo me, capitano solo nel meridione d’Italia.
In viaggio verso Palinuro, abbiamo fatto una tappa in Campania, per vedere finalmente la Reggia di Caserta e qualcuna delle infinite bellezze che mi sono sempre state precluse, perchè il consorte diceva: “Ci fermiamo quando torniamo indietro”.
Continua a leggere
16 marzo 2014
Questo piatto di carne in casa nostra viene chiamato “crauti”.
Chiaramente non sono crauti.
Perchè i crauti non ce li metto, anche se al supermercato, nell’ultimo ripiano di uno scaffale, ci sono.
Soprattutto da quando a Correggio ci sono tante persone che vengono dall’Est.
Il mio è più un piatto di ispirazione lombarda, ma senza nessuna intenzione di riprodurre una preparazione specifica.
Un altro piatto di casa.