1° agosto 2015
Quando ho preparato la laboriosa kulebjaka al salmone avevo preparato troppo riso pilaf.
Immaginavo che il consorte non avrebbe gradito il piatto principale, quindi ho fatto anche un’insalatina di riso.
Continua a leggere
1° agosto 2015
Quando ho preparato la laboriosa kulebjaka al salmone avevo preparato troppo riso pilaf.
Immaginavo che il consorte non avrebbe gradito il piatto principale, quindi ho fatto anche un’insalatina di riso.
Continua a leggere
12 luglio 2015
Non è che i pranzetti freddi entusiasmino il mio consorte, ma, siccome quando i figli erano piccoli, dicevo che un giorno si accontenta uno e il giorno dopo l’altro, la regola deve valere ancora.
Questo è un piatto leggero e, grazie a qualche tocco saporito, davvero gustoso. Continua a leggere
30 giugno 2015
Quando ero bambina, la domenica sera cenavo con mia mamma.
Mio padre era “in cafè” come si diceva e forse saltava la cena, non mi ricordo proprio.
Queste cenette erano piuttosto semplici.
Continua a leggere
23 giugno 2015
Le olive tostate sono una mia passione, per questo le ho scelte come protagoniste dell’insalata con olive tostate, fagioli rossi e tonno.
In primo luogo perchè mi ricordano “antichi studi” scolastici. Le novelle di Verga per intenderci.
Continua a leggere
17 giugno 2015
Quando mia mamma faceva la pasta al pomodoro, spesso univa un po’ di conserva ai pomodori crudi, perchè il sugo risultasse più cremoso.
Stavolta io ho aggiunto entrambi ai pomodorini secchi e il risultato è stato molto soddisfaciente.
Continua a leggere
4 giugno 2015
Mia mamma chiamava “salsa tartara” una sua praparazione buonissima. Non credo abbia nulla a che fare con la vera salsa, ma se vi va provate. E’ davvero buonissima.
Lei la preparava per la carpa, pesce che ormai non credo sia più reperibile, ma io la consiglio per pesci bianchi oppure uova.
Continua a leggere
27 maggio 2015
Per noi che amiamo i gusti agrodolci, questa faraona con prugne e cipolline borettane in agrodolce è una ricetta davvero riuscita.
E’ una ricetta di famiglia. Mia zia Carla me l’ha passata per il coniglio, ma è ottima anche per i volatili. Continua a leggere
17 maggio 2015
Ho sentito parlare di brovada molto recentemente, da alcune blogger friulane che mi piacciono in modo particolare.
Purtroppo sembrava che il prodotto non fosse reperibile qui in Emilia, invece grazie a Zuccato ho avuto la felice opportunità di assaggiarlo.
Continua a leggere
8 maggio 2015
Il manzo all’orciolo è un piatto tipico della cucina russa.
Nelle mie ricerche sul web ho trovato sempre un’unica ricetta, quella che avevo già nella mia raccolta di ricette presa a Mosca nel 1982.
Continua a leggere
4 maggio 2015
Questa è la tradizionale insalata di riso di casa mia, facile e saporita!
Mia mamma abbondava coi sapori e per dare un po’ di “sgheo” aggiungeva cetrioli agrodolci e spesso capperi, che a lei piacevano molto.
Siccome, in questo caso, l’ha preparata mia figlia i capperi non ci sono.