Torta di mele di mia mamma

7 aprile 2015

701torta-mele'Se si ha la fortuna di invecchiare, purtroppo, si devono affrontare anche tante cose tristi.
Il dolore per la perdita dei genitori è grande, ma è acuito dalla necessità di smobilitare la loro casa.
Casa che spesso è stata per molto tempo anche la nostra.
E se, alla fine, non lo era più, quello che si raccoglie è, comunque, un pezzo del nostro cuore.
Sono passati tanti anni, il dolore lascia il posto ai ricordi, però ogni oggetto, padella, piattino… per non parlare di tutto il resto, ti parla, ravviva una storia.

Quando ho dovuto smontare la casa dei miei genitori, ormai tanti anni fa, mi sembrava che tutto mi volesse raccontare.
Tra tutte quelle cose, mi colpivano le piccole dimensioni delle pentole.
Mia mamma era super dietetica, ma come poteva cucinare in quelle padelline?
E i piatti. Lei non ha mai usato i piatti piani. I piattini da frutta servivano per il secondo.
Ma in mezzo a questa attrezzatura lillipuziana, mi ha colpito la tortiera.
Mi ricordavo benissimo che la torta di mele veniva preparata lì dentro! Una teglia di oltre 30 cm di diametro.
La mia versione è un poco ridimensionata, stampo 26.

La ricetta nel quaderno di mia mamma si chiama “Torta di mele della Maura”.
Nel quaderno della Maura sarà “Torta di mele di mia cognata fornaia”.
Si tratta, in ogni caso, della torta di mele più comune in Emilia.

Ingredienti:

Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a fettine.
Fate fondere il burro. Unite lo zucchero e lavorate a crema.
Aggiungete le uova, uno alla volta, continuando a mescolare.
Unite il Sassolino e la scorza di limone, quindi la farina setacciata col lievito.
Si otterrà un impasto abbastanza consistente.

Imburrate e infarinate uno stampo da 26 cm di diametro. Versate l’impasto e disponete le fettine di mela a raggera, immergendole di taglio.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 190 °C  per 45 minuti o più.
Fa fede la prova dello stecchino.

25 pensieri su “Torta di mele di mia mamma

  1. accantoalcamino

    Ciao Simona, proprio oggi guardavo le mele nella mia fruttiera e pensavo ad una torta da fare, proverò questa ricetta della tua mamma, non ho il Sassolino, lo sostituirò. Ho avuto l’influenza, oggi è il primo giorno che sto meglio, ho trascorso la Pasqua nel lettone con la mia Perla 😦 Un abbraccio e buona serata ❤
    P.S.: correggi "tegila di oltre 30 cm di diametro" 😉

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Grazie per la segnalazione. Mi dispiace che ti sia ammalata proprio per Pasqua, ti credevo in campagna a caccia di erbe. Sarà stata contenta la micia! Bello il tuo ultimo risotto, peccato che il cavolo rapa ancora non si veda in giro. Quando verrai a Modena fallo sapere, magari può essere un occasione per incontrarsi!

      Piace a 1 persona

      Rispondi
      1. accantoalcamino

        Magari essere potuta andar per campi 😦 con queste splendide giornate, spero di non essermi persa i germogli, al limite mi sposto verso la collina/montagna dove le fioriture sono in ritardo: ho qualche ideuzza 🙂
        Pensavo di venire nella tarda primavera e, a proposito, perchè non provi a seminarlo il cavolo rapa? Se lo fai ora non serve nemmeno trapiantare lepiantine, dai prova 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Grembiule da cucina Autore articolo

        Mi piacerebbe, ma l’orto è stato dismesso qualche anno dopo la morte di mia mamma. Ho provato a coltivare alcune cose in vaso, ma il mio amico agronomo le ha definite raccappriccianti. Finchè ci sono tanti P.G. (pazienti grati) che ci riforniscono, a volte anche in eccesso, non sono molto motivata. La curiosità c’è, ma bisognerebbe trovare qualche badante (come per le rape e le barbabietole!). Poi mi ricordo alcuni esperimenti, col sedano rapa, i finocchi, i cavoletti di B. e altri ortaggi inusuali. Pare che il terreno non ne voglia sapere! 🙂

        Piace a 1 persona

    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Questo è un cassetto che non dobbiamo chiudere. Col tempo quello ci faceva piangere con dolore ci farà sorridere o commuovere! Il Sassolino è tipico dell’Emilia, ma è semplicemente un liquore all’anice! Ciao. Felice di risentirti!

      "Mi piace"

      Rispondi

Lascia un commento