2 marzo 2018
Col ridursi della famiglia anche il consumo di biscotti e dolcetti è crollato.
Dopo aver condiviso con gli amici tutto il condivisibile ho riunito avanzi di cantuccini, biscottini alla nocciola e frollini vari e ho fatto questa torta che chissà poi quanto ballerà per casa.
Ingredienti:
- 300 g di biscotti vari
- 300 g di latte
- mezzo bicchiere di liquore adatto per dolci (Sassolino qui da me)
- 100 g di cioccolato fondente (o al latte)
- 100 g di burro
- 100 g di farina
- 80 g di zucchero
- un uovo
- un cucchiaino di lievito
- burro e farina per lo stampo
Spezzettare i biscotti e bagnarli col latte ed il liquore.
Far sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare.
Tritare il cioccolato.
Montare l’uovo con lo zucchero, unire il burro fuso e poi la farina setacciata col lievito.
Mescolare energicamente la poltiglia di biscotto, unire la pastella e il cioccolato tritato.
Imburrare e infarinare uno stampo 20 x 20 cm oppure di diametro 20 o 22 cm.
Versare il composto, livellarlo e infornare.
Forno preriscaldato a 180 °C.
Far cuocere per circa un’ora.
Lasciar raffeddare prima di servire.
E’ possibile anche utilizzare avanzi di pandoro, colomba o panettone.
L’impasto si può dividere anche in stampini da muffin.
Il consorte ha detto che questo dolce gli ricordava la “torta di pane” (devo averla preparata l’ultima volta 40 anni fa, prima di iniziare ad avere cani che sgranocchiassero il pane vecchio).
Noi abbiamo qualcuno, in casa, che impedisce l’accumulo di qualsiasi avanzo, peccato.
La tua ricetta è molto interessane.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah! Non si sa mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una buona idea per consumare gli avanzi dolci…solo la cioccolata non mi avanza mai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso a noi avanza anche quella 😦
"Mi piace""Mi piace"
Wow
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima ricetta 😍🔝💋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah! Chissà quanto ballerà in casa. Conosco il problema. Ma non passa mai qualche anima affamata e malnutrita a recuperare gli avanzi? (intendo figli in ottima salute, ma pronti a gustare ancora le prelibatezze materne, in qualunque forma e sostanza?)
"Mi piace"Piace a 2 people
Sempre più raramente. Adesso poi anche gli amici si sono votati al “mangiar poco e sano”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ti capisco….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo già sentito lamentele dagli amici, ma non avevo ancora toccato con mano 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsSi all’inizio è brutto non viene più voglia di cucinare ma poi piano piano la passione per la cucina prevale almeno per me è cosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Massì, devo riprendere il giro. In fondo siamo stati dieci anni senza figli e bambini per casa e cucinavo sempre. Anche se è vero che allora c’erano i miei genitori e miei suoceri, mentre adesso anche gli amici sono invecchiati e disertano la tavola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai … aspettiamo le tue preparazioni, io vengo sempre ad ispirarmi da te quando devo cucinare puntine e maiale.
"Mi piace"Piace a 1 persona